GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] il 21 nov. 1799 entrò nel noviziato gesuita di Colorno avendovi a maestro J.M. Pignatelli, del cui processo di esaminare gli atti del VI concilio provinciale di Baltimora sui quali redasse un "voto".
La rivoluzione romana del 1848-49 provocò ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Sardegna dall’anno 1773 al 1799, che sarebbe stata pubblicata in problematiche relative alla «sarda rivoluzione». Era consapevole che , in Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX secolo, a cura di L. Marrocu, Cagliari 1997, pp ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] una minaccia di espulsione da Roma. il giudizio del B. sulla rivoluzione francese era stato molto netto fin dal principio: -1792; dieci lettere al Puiati, 11790-1799); Bibl. Ap. Vaticana, Borg. Lat.288, f. 317 (lettera del B. al card. Borgia, 30 dic ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] del quadro politico generale dovuto allo scoppio della Rivoluzione francese e al conseguente più rigido atteggiamento del modo di sperimentare direttamente sullo scorcio del secolo, quando, fra il 1796 e il 1799, Milano fu occupata dalle truppe ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] rivoluzione, il D. continuò ancora, nel 1790, a inviare opere da Roma: studi di teste, uno schizzo derivato dal disegno del Aspetti inediti della fabbrica di alabastri di Marcello Inghirami-Fei, 1791-1799, in Rassegna volterrana, XIV (1942), p. 218; G ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] politicamente e socialmente, per la rivoluzione prima e la reazione dopo. Gli fu eretta nel duomo di Salerno, su iniziativa del nipote G. Lupoli, una tomba-mausoleo.
Il L R. De Maio, Religiosità a Napoli (1656-1799), Napoli 1997, ad ind.; G. Crisci, ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] c. 7; Ibid., Corte, Carte epoca francese,Nota de’ detenuti il 29 luglio 1799, s.1., mz. 3, c. n.n.; Torino, Biblioteca reale, ms. del Settecento, Torino 2002, pp. 283-286; E. Strumia, Tra Lumi e Rivoluzione: i giornali per le donne nell’Italia del ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] 1796, con cui il sovrano aveva accolto, seppure tardivamente, alcune rivendicazioni della sarda rivoluzione. Ancora, nel giugno 1799, quando l’assemblea rappresentativa del ceto nobiliare si trovò a designare il legale a cui affidare il ricorso dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] parte inedite. Altri codici sottratti dai Francesi nel 1799 rientrarono a Modena, attraverso Vienna, nel 1831: (delle cui Rivoluzioni d'Italia si lodano, senza esitazioni, "la veracità dei racconti, la profondità e la giustezza del ragionare", ibid., ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] del secondo centro lombardo dei Federati. Il 14 marzo 1821, dopo lo scoppio della rivoluzione , La reazione dei tredici mesi in Pavia e le sue vittime politiche, 1 maggio 1799 - 3 giugno 1800, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XVI ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...