GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] inizio con altri coetanei aristocratici i principi della Rivoluzione francese, validi, oltre che per le lo ritenne coinvolto nei saccheggi del Bresciano.
Sempre come commissario politico e militare, nel marzo 1799 difese le valli dalle minacce ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] edizione (Teatro moderno applaudito, XXXVI, Venezia 1799: «Ebbe per guida il gran Benedetto del teatro ‘giacobino’ italiano: Il matrimonio democratico ossia Il flagello de’ feudatari, L’ex-marchese della Tomboletta a Parigi, Venzel, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] che sembrò rafforzarsi nel 1799 quando, dopo lo sfaldarsi dell’esercito e l’esilio del re in Sicilia, agraria, Firenze 1929; N. Cortese, Il generale V. N. e la rivoluzione napoletana del 1820, Benevento 1930; F. Nunziante, Il generale V. N. (1775- ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] ; una nuova edizione ampliata si ebbe a Venezia nel 1799). Passò poi direttamente a trattare dei catechismi recenti nel Del secondo aspetto, riguardante solo indirettamente e in parte la Rivoluzione, trattò nelle Memoriedella Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] .
Il 4 nov. 1799 i membri dell'Arciconfraternita F. M., ibid., pp. 78-93; La pittura del '700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano F. Lemme, in Memoria storica e attualità tra Rivoluzione e Restaurazione. Bozzetti e modelli… (catal., Torgiano ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni (Augusta, ma Venezia, 1799 , conferenze e memorie dal 1812, ad datam 1828, 1834 e 1835; Biblioteca del Museo Correr: E.A. Cicogna, Diari, cod. Cicogna 2845, II (anni ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] , s. 3, VI (1941), pp. 143-179; Id., Nella Roma del Settecento: G. M. filologo ed archeologo, in Accademie e Biblioteche d’Italia 583-585; L. Fiorani - D. Rocciolo, Chiesa romana e Rivoluzione francese, 1789-1799, Rome 2004, pp. 96, 121, 150, 152, 175 ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] del vescovo); Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria, Provinciae et conventus, tre registri della provincia toscana (1720-1799 Pieroni Francini, Un vescovo toscano tra riformismo e rivoluzione. Mons. Gregorio Alessandri (1776-1802), Roma ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] ’esercito repubblicano e, tornato ad Alatri nel 1799, ricoprì il ruolo di comandante della guardia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio, III, Firenze 1868, passim; O. Fortuna, Martiri e patrioti del circondario ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] all'apprestamento di opere militari e nel febbraio 1799, col grado di colonnello, insieme con altri s.; Id., La rivoluzione siciliana del 1820, Firenze 1905, pp. 38, 41, 43, 53; N. Niceforo [E. Del Cerro], La Sicilia e la costituz. del 1812, in Arch. ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...