VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] parte ai moti antiborbonici fin dal 1799. Suo padre fu volontario nella campagna garibaldina del 1867 e aderì alla Lega da critici di diverso orientamento, da Tommaso Fiore su La Rivoluzione liberale a Sergio Panunzio su Critica fascista.
Proprio la ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] , b. 50; Milano, Museo del Risorgimento, Carte Bertani (cfr. Le carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad ind.); V. Visalli, I calabresi nel Risorgimento italiano: storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, Torino s.d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] che il 4 ott. 1799, dopo la provvisoria cacciata mazzo 69: 1795, Torbidi insorti in Sardegna, Parere del congresso avanti S.M., Torino, 13 ott. 1795 Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Rivoluzione francese e delle idee giacobine. Formatasi la Repubblica democratica ligure, fece parte del governo provvisorio, del pubblici a favore degli usi del nuovo sapere scientifico-tecnico.
Nell’aprile 1799, fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] (perduta). Dal 1789, con la Rivoluzione, non ebbe più la sua rendita Gnemmi, La pittura di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811 P. Rosenberg, Julien de Parme (1736-1799), in Quaderni di Parma per l'arte, ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] radicali accenti antireligiosi" (Berengo).
Del resto subito dopo lo scoppio della Rivoluzione francese il B. dovette passare probabilmente si trattenne fino all'arrivo degli Austro-Russi (1799). A Milano si dette a ripubblicare con notevoli variazioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] esilio la lettrice. La contessa, tuttavia, riuscì a farla rientrare in Francia già un anno dopo. La Rivoluzione interruppe questa routine e, nel giugno del 1791, i conti di Provenza si unirono ai sovrani nel tentativo di fuga che per questi ultimi si ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] loro tariffe (ibid. 1878); La R. Fabbrica degli arazzi nella città di Napoli dal 1738 al 1799 (ibid. 1879).
Un ulteriore indirizzo di ricerca del M. riguarda l’analisi dei Diurnali di Matteo di Giovinazzo, ritenute le prime fonti attendibili sul ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] del regime, come della rivoluzione e del liberalismo, proveniva dalla borghesia delle province. Pica iniziò l’apprendistato del criminali, era stato una delle roccaforti del brigantaggio politico antifrancese nel 1799 e nel Decennio. Solo pochi mesi ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] e fu confermato nello stesso collegio fino alle votazioni politiche del 15 maggio 1880 per la XIV legislatura. Il 16 I Calabresi nel Risorgimento italiano. Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, I-II, Torino 1891-93, passim ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...