• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
328 risultati
Tutti i risultati [1214]
Storia [328]
Biografie [501]
Religioni [97]
Letteratura [76]
Diritto [74]
Geografia [32]
Diritto civile [41]
Arti visive [38]
Filosofia [29]
Storia per continenti e paesi [22]

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di

Dizionario di Storia (2010)

La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] F. andava svolgendo (solidarietà con la rivoluzione italiana del 1831 e con quella polacca, tentata 1799 Rientra in patria dopo il 18 brumaio 1818, 1827 Deputato con la seconda Restaurazione 1830 Comandante della Guardia nazionale nella rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di (1)
Mostra Tutti

AGDOLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGDOLLO (Agdol), Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] dalla tesi, tipica del pensiero conservatore in quegli anni, dell'origine massonica della Rivoluzione, muove gravi accuse ., sempre celato dall'anonimo, non si fece attendere e nel giugno 1799 con la data di Switz (ma, con ogni probabilità, Venezia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFONDI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFONDI, Pio Alceo Riosa Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] , p. 448; I. Missiroli, Lotte forlivesi per la libertà(1831-1832) Forlì 1934, p. 111; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848, Modena 1947, p. 78; A. Mambelli, I Forlivesi nel Risorgimento nazionale, Forlì 1963, ad vocem; per Pietro, v. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMASSO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMASSO (Aimassi), Vincenzo Ludovico Vergano Di famiglia popolare astigiana, esercitava il mestiere di macellaio ed aveva, secondo G. A. Ranza, l'età di circa quarant'anni quando si trovò a svolgere [...] rivoluzione di Asti del 1797. Il 22 luglio di quell'anno, essendosi acutizzato il malcontento popolare per il prezzo del grano, l'A. si mise alla testa della folla nel chiedere provvedimenti annonari, rinnovamento del il 12 nov. 1799 riuscì a fuggire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Giuseppe Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Giuseppe Eduardo Angela Valente Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] Luigi. Scoppiata la Rivoluzione, entrò nell'esercito e maresciallo il 4 nov. 1799, combatté con l'esercito napoletano contro fondo Generali Antichi, fasc. 17, incart. 79; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II, Napoli s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trade unions

Dizionario di Storia (2011)

trade unions Associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali minacciate [...] del sistema di fabbrica. Furono ostacolate da una legislazione repressiva (Combination acts, 1799-1800), nel clima di allarme suscitato dalla Rivoluzione sostenere le rivendicazioni salariali e normative del movimento operaio. La potente ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vandea

Dizionario di Storia (2011)

Vandea Dipartimento della Francia occidentale. Qui e nelle regioni a S della Loira scoppiò nel marzo 1793, durante la Rivoluzione francese, un’insurrezione controrivoluzionaria dei contadini, provocata [...] ’esercito rivoluzionario nei mesi di ottobre-dicembre; nel corso del 1794 le cdd. colonne infernali sedarono brutalmente ogni focolaio , ma fu stroncata nel 1796. Tentativi insurrezionali si ebbero ancora nel 1799 e nel 1815, durante i Cento giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CENTO GIORNI – AMNISTIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandea (2)
Mostra Tutti

Gagern, Heinrich, barone von

Dizionario di Storia (2010)

Gagern, Heinrich, barone von barone von Statista tedesco (Bayreuth 1799-Darmstadt 1880). Consigliere d’amministrazione nel ducato d’Assia Darmstadt (1826), nel 1832 fu eletto deputato; fu oppositore [...] dell’unità nazionale. In seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l’idea di una confederazione germanica dominata dalla Prussia con l’esclusione dell’Austria. Eletto presidente del Parlamento di Francoforte, promosse l’offerta, rifiutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
napoletano
napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali