ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] .cart. 2, fasc. 12; Processi Polit.,8316-10; Atti notar. Emma,a. 1799; Atti Cons. Prov. Bas.,1861-1873; M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzione di Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero,Napoli 1895, pp. 817, 919; R ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Andrea
**
Si ignorano la data e il luogo di nascita: probabilmente la prima è da collocare negli ultimi anni del secolo XVIII. Entrato nell'amministrazione statale del Regno di Napoli, nel [...] .
Fonti e Bibl.:Per conoscere la fortuna dell'opera del C. è fondamentale la Memoria dell'ecc.mo ministro degli .186; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1926, p. 159; A. Zazo, Un "confutatore" della "Storia del Reame di Napoli" di P ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] 1796, pur continuando a mantenere incarichi amministrativi a Bari: ne era, infatti, sindaco quando scoppiò la rivoluzione repubblicana del1799. Il B., che nell'ambiente napoletano era stato in strette relazioni con gli oppositori dei Borboni, aderì ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] II, pp. 225, 231; B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari 1919, pp. 102, 103, 107, 109, 121; Id., La Rivoluzione napoletana del1799, Bari 1926, pp. 271, 272, 395; N. Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 221; Id ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] ; Nota di beni confiscati ai rei di Stato, Napoli 1800 pp. 64-67; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799, Bari 1926, pp. 25, 58, 72, 208, 434; P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 116 n.; F. Fabris ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] 'università di Macerata, succedendo a F. Puccinotti urbinate, che era stato destituito dall'insegnamento per avere partecipato alla rivoluzionedel 1831.
Nel 1848 l'A. fu tra i professori universitari di Macerata che spinsero gli studenti a prendere ...
Leggi Tutto
ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] breve intermezzo monarchico del1799-1800 riprese il suo posto di presidente del Senato piemontese.
Sotto 449, 512 e passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'impero francese, II, Torino-Roma 1892, pp. 355 e passim; A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] .); C. Bordini, Rivoluzione corsa e illuminismo italiano, Roma 1980, ad Indicem. Una biografia del Torrigiani, basata peraltro soltanto Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio VI(1799), Bologna 1939, pp. 83-106. Sulla politica interna, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] seconda metà del secolo, per la comprensione degli avvenimenti e degli orientamenti del papato e del mondo cattolico sino alla Rivoluzione. P de Fréderic Roi de Prusse avec le comteAlgarotti..., s.l. 1799 pp. 148 s., 150 s., 152.Sulle riforme dello ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] atteggiamento del principe di fronte alla rivoluzione di luglio, invece, persuase C. F. del pp. 588-98; E. Pontieri, C. F. al governo della Sardegna (1799-1806), Firenze 1938; F. Loddo Canepa, Ilriformismo feliciano e carlo-albertino, in NuovoBoll ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...