MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] attività produttiva, specialmente industriale, che, dopo la rivoluzionedel 1688, si rivela in continuo e rapido svolta, soprattutto dalla Camera di commercio di Manchester (ricostituita nel 1820) e dall'Anti-Corn Law League, lega contro la legge ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] il 1642, il grazioso castello di Herrenhausen del secolo XVII, rimaneggiato nel 1820, con giardino alla francese (1643), il nel 1833, sotto l'impressione della rivoluzionedel luglio, e ritornò a quella del 1819 e al sistema di governo essenzialmente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] dalla gioventù ortodossa, poi da tutto l'impero (1820). Nel 1817, Giuseppe de Maistrei che non senza alcun dubbio che al suo tempo vanno ricondotte le origini prime della rivoluzionedel 1917, profonda crisi di sviluppo di un popolo, mezzo asiatico e ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] rivoluzione dei Vespri, accolse per prima Pietro d'Aragona che, sbarcato a Trapani, ivi giurò gli statuti del ministro, Giuseppe Osorio.
Nel sec. XIX Trapani partecipò ai moti rivoluzionarî del1820 e del 1848-49. Per la sua condotta nel '48 e '49 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] mente poderosa, ma che rimase lettera morta per la rivoluzione delle Cinque giornate e per il successivo inasprimento di governo Questa legge del1820 sulla coscrizione durò fino al gennaio 1848, poi subì modificazioni. Infine una legge del 1° ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] apportati che gli ultimi tocchi. In seguito alla rivoluzionedel luglio 18z0, l'Austria avrebbe avuto diplomaticamente il pacifici per ricondurre all'ordine i Napoletani (protocollo del 19 novembre 1820). Tra questi mezzi il principale era quello d' ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] giannizzeri. Musica per banda scrissero inoltre G. Spontini, quando nel 1820 fu nominato direttore generale della musica a Berlino; C. M. all'ultima nota", nel decimo anniversario della rivoluzionedel 1830, per la traslazione delle vittime delle ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] 2, 7ª ed. 1867). Anche i corsi tenuti dal 1815 al 1820, di cui il più importante è quello del 1818, Du Vrai, du Bien et du Beau (1837, 12ª alla monarchia, si venne alla rivoluzionedel 1848, e da questa al colpo di stato del 2 dicembre 1851. Il C., ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] del principe, è certo che la politica tenuta da Alessandro verso la Polonia, specialmente dal 1815 al 1820, oramai sessantenne, quando la rivoluzionedel 1830 lo riportn̄ di nuovo nella politica. Presidente del governo provvisorio, dopo la ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] Austria e in molti altri paesi europei, fra cui alcuni degli stati italiani.
La rivoluzionedel '48 portò un colpo assai più grave e decisivo di quella del '30 alla potenza politica della famiglia R., indebolita poi dalla morte quasi contemporanea di ...
Leggi Tutto