GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] all'impresa del Conciliatore.
Quest'ultima circostanza non gli impedì di essere inquisito nei processi del1820-21 e di 249-253; P. Themelly, Introduzione a M. Gioia, Riflessioni sulla rivoluzione. Scritti politici (1798), Roma 1997, pp. V-XLVI; S. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] del regio liceo. Non è difficile capire in qual senso egli abbia indirizzato il suo insegnamento, dal momento che fin dal 1820 dic. 1951; V. Titone, La rivoluzionedel Risorg. nel pensiero del P. B., in Rass. stor. del Risorg., XXXIX(1952), pp. 814- ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] modo preponderante sia i frequenti viaggi in Francia (del primo dei quali, avvenuto nel 1820, è conservato un diario inedito) e in se tinto di socialismo), gli eventi "colossali", della rivoluzionedel 1830, giudicati, dal C. con un misto di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] . come un moderato, erede del riformismo consalviano); R. Del Piano, Roma e la rivoluzionedel '31, Imola 1931, passim Geschichte im Osterreich 1760-1850, V, Lockerung und Aufhebung des Yosephinismus 1820-1850, Wien-München 1961, pp. 27 ss., 48, 109, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] di Mosè in Egitto nel Teatro La Fenice di Venezia nel 1820 è al centro di un racconto di Balzac, Massimilla Doni. più volte annunciato dal compositore. Un motivo incidentale è la rivoluzionedel 1830 che fa tentennare gli accordi già presi con i ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] V. Trefilova, J. Sedova e O. Preobrajenska. In seguito alla rivoluzionedel 1905 il C. lasciò la Polonia e si stabilì a Torino, (1760)di J. G. Noverre ed il Traité de ladanse (1820)di C. Blasis, si siano venuti articolando i metodi attuali come ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] al 1815; il B. sperava di farlo rappresentare per la quaresima del1820, ma a tale data era ancora incompiuto. Poi venne l'arresto discendente dei Normanni che partecipa alla rivoluzione napoletana del 1799 e ai moti del 1821. Ma anche questo romanzo ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del1820. Iscrittosi all’Università di Napoli, nel 1836 vi negli anni della Restaurazione, partecipò alla rivoluzionedel 1848 per poi sperimentare la prigionia e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] lo scienziato più noto all’epoca, sino a tradurne nel 1820 Saggio filosofico sulla probabilità con l’idea di voler tradurre . 27-45; G. Semeraro, Rei di Stato di Martina nella rivoluzionedel 1799, in “Umanesimo della Pietra”, n. 25, dicembre 2019, pp ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] avanzato – che entrò in vigore il 1° luglio 1820. M. prestò attenzione al decoro architettonico di Parma, reumatica.
La morte avvenne qualche settimana prima dello scoppio della rivoluzionedel 1848, che l’avrebbe probabilmente travolta. E forse non ...
Leggi Tutto