CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] tramite tra le forze democratiche e quelle moderate liberalconservatrici, fra le quali contò cordiali amici.
Propagatasi la rivoluzionedel gennaio 1848 da Palermo a Trapani, potendo ormai contare su circa un migliaio di uomini organizzati in bande ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] della marina napoletana: la campagna siciliana del1820, nella quale moriva senza discendenti il fratello Fabris, Gliavvenimenti mil. del 1848 e 1849, II, Torino 1898, pp. 81, 379; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] lui nel nuovo clima politico e, scoppiata nuovamente la rivoluzione nelle Legazioni nel 1831, Luigi Zubboli fu nominato , Roma 1898; N. Trovanelli, Pagine del Risorgimento italiano, la Romagna nei moti del1820-1821, in Il Cittadino, giornale della ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] politici. Pur non prendendo parte attiva ai moti rivoluzionari del1820, seguì volontariamente la sorte di molti scrittori meridionali, letterati napoletani, compromessi nella rivoluzione.
Dopo la definitiva caduta del regno borbonico, ritornò alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] sovranità assoluta, revocando nuovamente la Costituzione e sciogliendo il parlamento.
Napoli e Torino
La rivoluzione scoppiata a Napoli nel luglio del1820 ha anch’essa all’origine il sollevamento di elementi militari affiliati alla Carboneria e anch ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] dal Piazzi e da questo condotta fino al volume settimo.
Nel 1820, quando Palermo fu agitata dai moti separatisti, la folla prese d astrometria, astrofisica e meteorologia. Partecipò attivamente alla rivoluzionedel '48, e fu anche eletto deputato al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] della nazione o nelle più recenti giornate della rivoluzione e dell’impero, per ritrovarvi il filo di un’ininterrotta tradizione di libertà. Nel febbraio del1820, tuttavia, l’assassinio del duca di Berry, probabile successore al trono, imprime ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] nel 1849.
Bibl.: P. Brunet, Manuel du libraire,I, Paris 1820, p. 33; G. Melzi, Diz. di opere anonime e 773; L. De Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzionedel 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra ...
Leggi Tutto
Constant de Rebecque, Benjamin-Henri
Politico e scrittore francese (Losanna 1767-Parigi 1830). Studiò a Oxford, Erlangen, Edimburgo. Le dottrine del liberalismo classico della prima metà dell’Ottocento [...] (1817-1820) e poi (1829), a chiusura di una clamorosa attività pubblicistica, i Mélanges de littérature et de politique, con la luminosa introduzione in cui sono esposti i principi del liberalismo costituzionale. Dopo la rivoluzionedel 1830 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] pubblicisti, avente per temi le questioni del giorno. Nei Dix ans d’études historiques (1820) A. Thierry celebra contro l’ libertà e potenza.
La s. dopo le rivoluzionidel 1848. La s. della seconda metà del secolo è dominata dal problema sociale: il ...
Leggi Tutto