Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] del1820, Giovan Pietro Vieusseux (1779-1863), originario di Ginevra, stabilitosi a Firenze nel luglio del si tennero altre otto riunioni prima delle rivoluzionidel 1848. Queste le sedi, con l’indicazione del numero dei partecipanti: Torino 1840 ( ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] studi filosofici, ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del1820-21 – un’impegnativa opera sulla politica (poi chiamata Politica della Restaurazione e le rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] parte centrale della facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio edile presso il ministero e colonnelli che non vollero prendere parte alla rivoluzionedel 1830". Del monumento ci sono rimasti alcuni disegni (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] soviet («consigli») che ebbero grande rilevanza nella rivoluzionedel 1905 e che fin dal febbraio 1917 determinarono occupazione nel 1820 delle fabbriche nel triangolo industriale Milano-Torino-Genova, la nascita nel 1921 del Partito comunista ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Salverte.
Dopo un breve fidanzamento, sposò nel maggio del1820 la diciannnovenne Jeanne-Charlotte Melly. La coppia andò la storia romana e italiana nel contesto risorgimentale. La rivoluzionedel febbraio 1848 e la caduta della ‘monarchia di luglio’ ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] li accreditò presso il vecchio comandante dell’esercito napoletano del1820-21, Guglielmo Pepe. La sua casa era un anni 1848-49, a cura di F. Di Tondo, Torino 1968; La rivoluzione, con un saggio introduttivo di F. Della Peruta, Torino 1970. Un elenco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] andasse contro: viene calpestato.
Non lasceremo arenare la nave della rivoluzione sui bassi calcoli e i banchi di fango di questa gente; spagnola.
Dopo il fallimento dei moti di Cadice del1820 molti intellettuali spagnoli riparano infatti a Parigi: ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, 1962, p. 2). E in effetti, per quanto dissimulato, il suo profilo emerse anche nelle rivoluzionidel1820-21. Con L’Italie au dix-neuvième siècle, ou de la nécessité d’accorder, en Italie, le pouvoir avec la liberté ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] biografia del1820 (Brambilla; cfr. Deri, 1965) attribuisce questo improvviso allontanamento all'esecuzione di un sipario controrivoluzionario, ragione peraltro contraddetta da due fogli del Castello Sforzesco di Milano, inneggianti alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] di N. Machiavelli. Nel 1845 iniziò anche la pratica forense presso lo studio pavese dell’avvocato F. Covini.
Scoppiata la rivoluzionedel 1848, il Consiglio di Stato provvisorio per la Lombardia gli affidò (4 aprile) in via interinale la cattedra di ...
Leggi Tutto