FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] austriaci come la vera testa pensante della cospirazione romagnola del1820; denunciato in seguito da altri settari, il 25 duro, inflittogli per il timore di possibili ripercussioni della rivoluzionedel 1830, in Francia. Riebbe la libertà il 26 febbr ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. di Stato di Parma, Segreteria di Stato 97 s.; G. Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzionedel 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorgimento, XXI (1934), pp. 273, 278-280; F. ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] libretto nel 1836); la commedia La moglie rara (Roma 1820); il poemetto in terza rima La gara (Napoli 1825), II, Napoli 1987 (in partic. T.R. Toscano, Il rimpianto del primato perduto. Dalla Rivoluzionedel 1799 alla caduta di Murat, p. 88 e note; J. ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] e un repubblicano convinto e aderì alle idee della Rivoluzione francese. Nel 1778 aveva sposato in seconde nozze Teresa del1820. Allontanatosi da Milano anche Porro, nell’autunno del 1821 la M. incaricò un vecchio amico senese, Giulio Del Taja ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] del1820, prefetto di quella del Concilio; fu anche protettore del collegio di Trevi e dell'Ordine gerosolimitano.
Nel conclave del 243, 310; R. Aubert-J. Beckmann-R. Lill, Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Biblioteca della R. Università degli studi. Gli avvenimenti del1820 videro il G. ancora protagonista, nonostante l' Manfredi, Modena 1941, pp. 1-4 e passim; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1948, pp. 207, 345 n.; M. Capurso, M. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] sua scelta politica entrare in crisi con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza nell'opuscolo, naufragi.
Dette un'adesione sentimentale e di opinione ai moti del1820; questa sua fase politica è delineata in un'opera manoscritta, ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] solo fino al novembre del1820, quando il governo, in seguito alla sollevazione delle città siciliane sotto il breve regime costituzionale, richiamò i funzionari non isolani sul continente. Alla fine della rivoluzione tutti i corpi pubblici furono ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] facoltà di giurisprudenza; gli studi, interrotti per la rivoluzionedel 1797, si conclusero con la laurea il 7 elementi di agricoltura del1820 e 1857); proprio su sollecitazione del Re compilò per gli Annali dell'agricoltura del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] , 1990, p. 159) per il Regno delle Due Sicilie. Nei cinque anni che precedettero la rivoluzione napoletana del1820 sostenne da Parigi la politica estera del ministro de’ Medici fornendo il proprio apporto soprattutto nel 1816 per ottenere l’assenso ...
Leggi Tutto