CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] persino della misera fine del Prina. Secondo la relazione del senatore L. Armaroli (Sulla Rivoluzione di Milano seguita nel . La seconda scuola, di trecento alunni, fu aperta agli inizi del1820 nella parrocchia di S. Nazaro, a S. Caterina. Nel suo ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] al 1815; il B. sperava di farlo rappresentare per la quaresima del1820, ma a tale data era ancora incompiuto. Poi venne l'arresto discendente dei Normanni che partecipa alla rivoluzione napoletana del 1799 e ai moti del 1821. Ma anche questo romanzo ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del1820. Iscrittosi all’Università di Napoli, nel 1836 vi negli anni della Restaurazione, partecipò alla rivoluzionedel 1848 per poi sperimentare la prigionia e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] lo scienziato più noto all’epoca, sino a tradurne nel 1820 Saggio filosofico sulla probabilità con l’idea di voler tradurre . 27-45; G. Semeraro, Rei di Stato di Martina nella rivoluzionedel 1799, in “Umanesimo della Pietra”, n. 25, dicembre 2019, pp ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] avanzato – che entrò in vigore il 1° luglio 1820. M. prestò attenzione al decoro architettonico di Parma, reumatica.
La morte avvenne qualche settimana prima dello scoppio della rivoluzionedel 1848, che l’avrebbe probabilmente travolta. E forse non ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] della situazione, con la rivoluzione a Napoli nel 1820 e poi i moti del marzo 1821 in Piemonte, a sollecitare l’intervento repressivo da parte del governo austriaco. L’arresto di Maroncelli e poi di Pellico, nell’ottobre del1820, rappresentò l’avvio ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] giovanissimo alla rivoluzionedel 1799 e poi aveva collaborato come ufficiale di marina con il regime murattiano. In seguito aderì alla carboneria partecipando anche ai moti del1820, cosicché l'anno seguente la repressione borbonica lo costrinse ad ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] presso le più fertili ma spopolate terre della valle del fiume Sangro, a cui fu dato il nome di , 44, 91, 226, 335, 384, 420, 443; Id., La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1951, pp. 19-22; R. Aurini, Diz. bibl. di gente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] conseguenza dei moti del1820 determinò un nuovo allontanamento dalle funzioni di governo del M. che, 118; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla rivoluzione nazionale, Milano 1958, pp. 64-74; H. Acton, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] gloria» di Ferdinando e Maria Carolina. In occasione della rivoluzionedel 1799, benché il 26 febbraio fosse stato nominato nella l’Apoteosi della musica del Regno di Napoli (ed. mod.: Sigismondo, 2016): risalente al 1820-21, rimase incompiuto, ...
Leggi Tutto