ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] nel 1849.
Bibl.: P. Brunet, Manuel du libraire,I, Paris 1820, p. 33; G. Melzi, Diz. di opere anonime e 773; L. De Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzionedel 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Restaurazione l'Europa tornava alla pace dopo lo sconvolgimento della Rivoluzione. Da ciò l'immagine idilliaca di un'Italia sotto l vocazione alla scrittura satirica (dalle "prosette" del1820 ai Paralipomeni, attraverso la scattante incisività di ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di libertà che a cercare di tradurlo in azione politica.
Nel 1820 il C. pubblicò a Milano un Saggio di una traduzione di accennata fuggevolmente, e senza documentazione, nel volume Le Marche nella rivoluzionedel '31, p. 42 n. 6 - di una sua ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Influenzato dalle idee liberali del padre, che nel 1820 fu accusato di non avere riguardo «alla religiosità delle cose pubbliche» (Villani, 2012, p. 26), Giovanni Battista aderì alla carboneria e partecipò alla rivoluzionedel febbraio 1831 ad Ancona ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Gallo, in Studi di storia dei trattati e politica internazionale, Padova 1939, pp. 97-186; G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del1820-1821, Roma 1950, ad ind.; G. Castellano, Napoli e la Francia alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] studi filosofici, ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del1820-21 – un’impegnativa opera sulla politica (poi chiamata Politica della Restaurazione e le rivoluzioni in Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] parte centrale della facciata aggettante (1820), il C. entrò a far parte del Consiglio edile presso il ministero e colonnelli che non vollero prendere parte alla rivoluzionedel 1830". Del monumento ci sono rimasti alcuni disegni (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Salverte.
Dopo un breve fidanzamento, sposò nel maggio del1820 la diciannnovenne Jeanne-Charlotte Melly. La coppia andò la storia romana e italiana nel contesto risorgimentale. La rivoluzionedel febbraio 1848 e la caduta della ‘monarchia di luglio’ ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] li accreditò presso il vecchio comandante dell’esercito napoletano del1820-21, Guglielmo Pepe. La sua casa era un anni 1848-49, a cura di F. Di Tondo, Torino 1968; La rivoluzione, con un saggio introduttivo di F. Della Peruta, Torino 1970. Un elenco ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] famoso [Luigi] Angeloni» (Carbone, 1962, p. 2). E in effetti, per quanto dissimulato, il suo profilo emerse anche nelle rivoluzionidel1820-21. Con L’Italie au dix-neuvième siècle, ou de la nécessité d’accorder, en Italie, le pouvoir avec la liberté ...
Leggi Tutto