BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] di N. Cortese, Napoli 1957, I-III, ad Indicem; Enciclopedia filosofica del Centro studi filosofici di Gallarate, Venezia-Roma 1957, ad vocem; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana (1820-21), Napoli 1961, pp. 56, 68 s., 105 s., 173 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fece accrescere il malcontento e poco dopo la rivoluzionedel luglio 1830 a Parigi, scoppiò a Bruxelles una epigoni. Caratteristica fu anche l'imitazione dei maestri del grande secolo XVII: N. Bauer (1767-1820) che cercò di rifare Simon de Vlieger e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] punto di vista il codice è anche il frutto della rivoluzionedel 1789, in linea di principio egualitaria, e in sono assolutamente inadeguate alla realtà dell’Ottocento. Dopo i moti del1820-21 la monarchia sabauda deve, suo malgrado, aprirsi a una ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Parma und Piacenza 1556-1860, bb. 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. di Stato di Parma, Segreteria di Stato 97 s.; G. Drei, Carlo II di Borbone e la rivoluzionedel 1848 a Parma, in Rass. stor. del Risorgimento, XXI (1934), pp. 273, 278-280; F. ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] sua scelta politica entrare in crisi con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza nell'opuscolo, naufragi.
Dette un'adesione sentimentale e di opinione ai moti del1820; questa sua fase politica è delineata in un'opera manoscritta, ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] un altro suo scritto, Ingiustizia, infamia, stoltezza della rivoluzionedel 1831 (ibid.) che chiarisce la sua posizione politica. Nel epigrammi, ecc., in parte recitati all'Accademia Velina tra il 1820 e il 1840.
Negli ultimi anni il L. ricoprì la ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] esule in Francia e aveva partecipato ai moti italiani del1820 e del 1848. Ebbe come primo precettore il toscano A Giusto, Diz. bio-bibliogr. degli scrittori pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla rivoluzione fascista), Bari 1929, p. 87; Enc. biogr ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] comandante inglese gen. Henry Hamilton. L'estendersi della rivoluzione alle vaste regioni del nord e dell'ovest pose i 13 stati di dei nativi, la popolazione degli Stati Uniti era, nel 1820, di 10 milioni: quadruplicata in meno di un quarantennio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anche Pilsudski. Ma questi, dopo la rivoluzione russa e dopo il manifesto del governo provvisorio di Pietrogrado, che riconobbe al musica composta sul testo originale del goethiano Faust (1ª parte, fra il 1812 e il 1820).
Dopo quattro secoli d'una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si diffondeva in Svizzera, come nel resto dell'Europa.
Se dunque già tra il 1820 e il 1830 si preparava un vasto mutamento, la rivoluzione parigina del luglio 1830 finì col dare lo spunto a un movimento, che mutò fondamentalmente le condizioni ...
Leggi Tutto