BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] definito, desideroso però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campo di lotta del B., portato per istinto all'azione al 1936) la strada litoranea libica che si stende per 1820 km dalla Tunisia all'Egitto; diede ulteriore sviluppo anche a ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...]
La notizia della rivoluzione di Vienna convinse 'Epistolario di C. Cattaneo a cura di R. Caddeo, I, (1820-1849), Firenze 1949, pp. 91, 121, 129, 133-147, 53 s., 64 s., 80, 109-117. Sulla fine del ministero La Marmora cfr. M. Degli Alberti, Come cadde ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] T. Pacca nella delegazione di Civitavecchia, dove rimase fino al 1820, allorché fu trasferito con lo stesso incarico ad Ancona. .
pp. 430, 432, 438, 454, 458, 460; A. Vesi, Rivoluzioni di Romagna del 1831, Firenze 1851, pp. 30-32, 50-56, 63; F. ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] dell'ormai anacronistico regime feudale. Rilevante fu il ruolo del M. nell'elaborazione della riforma, che si concretizzò nella promulgazione del Regio editto sopra le chiudende (6 ott. 1820) e nelle di poco successive Istruzioni esplicative (14 nov ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] quale riassumeva le vicende relative alla caduta del viceré Eugenio; nel 1820 i due fecero parte di una …, Città di Castello 1844, pp. 157 ss., 228; T. Casini, La rivoluzione di Milano dell'aprile 1814, Roma 1897; G. B. Marchesi, Ilpodestà di Milano ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] immediate ripercussioni nel Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò a Venezia, il 18 a Milano. Il 23 Roma 1932; Appunti sull’industria chimica dai viaggi in Inghilterra del 1851 e del 1862, a cura di L. Paoloni, Palermo 1995.
Fonti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] laureandosi in utroque iure il 12 ag. 1820, ed ereditato un cospicuo patrimonio alla morte del padre, il 12 dic. 1819, passò alcuni Il D., che a Varese nel marzo del '48 era stato il principale autore della rivoluzione (cfr. il periodico La Fama, 3 ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] del moderato Comitato dell'ordine, il C. sollecitò dal Bertani l'invio di armi per suscitare la rivoluzione fissata nell'aprile 1820 in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, I, Roma 1896, p. 228; e in Dizionario del Risorgimento nazionale, II ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] il termine romanesco "rocchio").
Nel 1820 il B. sposò Annetta Cimarra, scelta tra le fanciulle del suo rione. Abile e avveduto Il 1848 fu l'anno delle grandi esaltazioni, provocate dalle rivoluzioni italiane e dalla guerra (e il B. avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] ad accorrere a capo di una squadra da lui stesso organizzata. Distintosi in vari combattimenti, fu dal governo della rivoluzione insignito del grado di maggiore nel costituendo esercito. Eletto deputato di Corleone, votò, il 13 aprile, il decreto di ...
Leggi Tutto