LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] stesso alcune "vendite" alla vigilia della rivoluzionedel 1820.
Nella fase conclusiva del moto il L. vi ebbe un ruolo Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del1848-1849…, Roma 1993, ad indicem. Infine: Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] nel 1848 prese parte alle dimostrazioni a favore della Costituzione. I disordini causati dalle intemperanze del gruppo di voleva rendere omaggio alle protagoniste di un episodio della rivoluzionedel 1799.
Nella seconda metà degli anni Sessanta, per ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] fratello di Maria, Eugenio (1807-1883), partecipò alla rivoluzionedel 1831 per poi esulare e legarsi all’attività cospirativa della agricolo, senza spunti d’innovazione.
Alla vigilia del1848, era dunque un tipico liberale riformatore pontificio, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della rivoluzionedel '48 il G. svolse infatti le funzioni di archivista, cancelliere e sorvegliante del Comitato della cattedra universitaria (G. Solitro, Scritti inediti di storia del Risorgimento (1848-1867), in A ricordo e onore di A. G., ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] ., pp. 267-288. Sul ruolo del M. nella campagna militare del1848: G. Seganti, Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un volontario, in Studi romagnoli, VI (1955), pp. 294-321.
Riferimenti al M. in G. Leti, La Rivoluzione e la Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] Instituti Bononiensis, pp. 349-382.
Durante la rivoluzionedel febbraio 1831, il G. fu nominato dal governo ; G. Natali, Il battaglione universitario bolognese e la sua compagnia mobile nel 1848-49, in L'Archiginnasio, XXVII (1932), pp. 203-216; G. ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] diretta testimonianza.
Aveva solo 14 anni, quando, nella primavera del1848, dovette affiancare il padre nel lavoro in Maremma. In l'"eresia", ora la "rivoluzione". Per questa via, in buona sostanza, la storia del L. è rimasta prigioniera delle ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] di Stato-nazione e quelle di popolo e civiltà.
L’ultima reviviscenza del sogno di Taparelli di conciliare cattolicesimo e liberalismo si ebbe durante la rivoluzione che nel 1848 agitò la Sicilia. Come spiegava in una lettera a suo fratello Massimo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Consulta di Stato in rappresentanza di Ravenna e nel febbraio 1848 entrò nel governo pontificio, per la prima volta aperto a soluzione sabauda dell’unità d’Italia, patrocinò convintamente la rivoluzionedel 1859, ma per i suoi rapporti con il papa ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] confluendo sulle proposte giobertiane e rifuggendo da ogni ipotesi di rivoluzione. Anche professionalmente Torino rappresentava per il F. il cui era editore il torinese A. Fontana.
All'inizio del1848 il F. tornò in Italia, richiamato dalle grosse ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...