TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Circolo romano, molto influente nella fase ‘moderata’ della rivoluzione; e dal 22 settembre 1847 fu nominato ufficiale della guardia civica. All’inizio del1848 divenne inoltre corrispondente da Roma per Il Risorgimento di Cavour, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ‘congiura giacobina’ del 1794, partecipò attivamente, insieme ad alcuni fratelli, alla rivoluzionedel 1799, svolgendo per la revoca della costituzione. Da Gaeta, nel dicembre del1848, Pio IX lo inserì nella commissione cardinalizia chiamata a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] In seguito non sentì neppure di partecipare alla rivoluzionedel '20, malgrado fosse stato tra i primi 1972), passim;P. Balsamo, Mem. segrete sulla ist. mod. del Regno di Sicilia, Palermo 1848 (2 ediz., a cura di F. Renda, Palermo 1969), passim ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] accentuate erano quelle di Luigi), nella primavera del1848 il ministero della Guerra del governo costituzionale di C. Troya da esercito di mobilitazione. Nel 1876, in seguito alla «rivoluzione parlamentare», chiamato da A. Depretis a ricoprire l’ ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] una medaglia d'oro (1847).
Nel tempestoso novembre romano del1848, dopo l'assassinio di P. Rossi e la fuga di 29-96, passim; Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluzionedel 1849, a cura del R. Arch. di Stato di Roma, I, Roma 1937, p ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alla polizia borbonica, tanto che alla vigilia della rivoluzionedel gennaio '48, e precisamente nella notte tra A., in Historica, 1950, pp. 18-22; I. Lumia, E. A. nel 1848, in Congresso di studi storici sul '48 siciliano, Atti, Palermo 1950, pp. 309 ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] del 1820, a ciò si contrappone la scelta dei personaggi, la cui maggioranza appartiene alla corrente antiborbonica, e l'esaltazione di alcuni protagonisti della recente rivoluzione ufficiali morti durante le battaglie del1848-1849; nel 1854, le ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] della Scuola pratica di artiglieria. Nel 1848, scoppiata la rivoluzione nella capitale, si schierò con il in un momento cruciale della guerra in cui, anche la memoria del1848, rendeva le uscite personali pericolose oltre che intollerabili.
Al di là ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Giuseppe tornò a Napoli nel 1819; il coinvolgimento nella rivoluzionedel 1820-21 comportò, nella fase della repressione, un per i moti di Reggio e di Messina. All’inizio del1848 scrisse una petizione a Ferdinando II per chiedere la costituzione, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] nei dubbi e nelle ansietà generate in lui dalla rivoluzionedel 1830. Coincide con questa fase, e forse ne è lasciava il proprio incarico di vicario di polizia. Il 5 febbr. 1848, con un parere che ebbe molto rilievo, si pronunciò nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Biedermeier
‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...