La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Boemia, secondo il censimento delfebbraio 1921, aveva 6.671.582 ripercussioni dei grandi eventi europei (Rivoluzione francese) condusse ad una . Dvořák, Dějiny Moravy (Storia della Moravia; fino al 1848), voll. 2, Bruna 1899-1905; A. Sedlaček, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dalla Polonia e dalla Finlandia; il 1 febbraio dalla Germania e poi successivamente da tutti lettoni si ebbe durante la rivoluzionedel 1905: varî congressi reclamarono i fratelli Kaudzites (soprattutto Matiss, 1848-1926) creano il romanzo di costume ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] sino al 1358, quando fu costretta, nella pace di Zara (18 febbraio 1358), a cederla a Ludovico d'Ungheria. Ma la ricuperò il i moti del Risorgimento nazionale. La Dalmazia, come sempre, guarda a Venezia, e alla rivoluzionedel1848-49 partecipa con ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] violente furono la sommossa antinapoletana del 1820, la rivoluzione, temporaneamente vittoriosa, del1848, quella del 1860: il 27 maggio antica chiesa dello Spasimo e fu inaugurato il 22 febbraio 1582 con il Pazzo assennato di Antonio Usodimare. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , del quale, attraverso le casse, i depositanti diventavano creditori. Gravemente colpite durante la rivoluzionedel1848, istituti.
Altre notevoli modificazioni il decreto legge delfebbraio 1927 introduce nell'ordinamento delle casse di risparmio ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] a fianco delle giornate milanesi del marzo 1848 con le quali ha analogia impressionante compendiavano in due parole: "rivoluzione democratica". Opportunità e attività, partiti del CLNAI (novembre 1944-febbraio 1945) aperto da una lettera del Partito ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la neve si consolida, raggiungendo il massimo spessore durante il febbraio e il marzo. Come per il resto della Russia, non tardi nutrimento nella rivoluzionedel1848 in Austria. È degno di rilievo che la Holovna Ruska Pravda, fondata nel 1848, in un ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] questo censo). Quanto ai collegi, la legge del 5 febbraio 1817 ridusse a collegio unico ciascun dipartimento, istituendo agitazione per una nuova riforma, soprattutto in seguito alla rivoluzionedel1848, che agitò tutta l'Europa. Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] il 13 agosto. Conchiusasi la pace (10 febbraio 1763, in Versailles) gl'Inglesi lasciarono Cuba primo tentativo di comperare l'isola. Nel 1848 il ministro degli Stati Uniti a Madrid fu a che l'ultima rivoluzionedel 1895 parve realizzare le profezie ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] in giugno e un minimo di 21 in febbraio). In media i giorni piovosi sono ogni anno teatro Nostitz, dopo la rivoluzionedel 1918 è divenuto cèco, ma il movimento nazionale cèco continuò. Già nel 1848 Praga chiese anche il rinnovamento dell'autonomia ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...