Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] aprile '48 al 19 maggio '49; in Sicilia durante la rivoluzionedel '48; nello Stato pontificio accanto alla bandiera papale dal 18 marzo 1848 e poi, proclamatasi la repubblica, dal 9 febbraio al 15 luglio 1849; nel granducato di Toscana dal 17 aprile ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] punto del regno, risvegliarono in lui l'odio di famiglia per ogni libertà politica. Dovette cedere alla rivoluzionedel1848, e il nipote, prossimo futuro re, accorse a Bari, l'11 febbraio, e ne ripartì dopo sette giorni. Trasportato a Caserta, quivi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] politica che risaliva, in fondo, al Congresso slavo di Praga del1848, quando il popolo boemo non era ancora libero. Il 1945 di vedute culminò nella seconda metà delfebbraio 1948 in una grave crisi del gabinetto presieduto dal comunista K. Gottwald ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] - La rivoluzione francese portò a un rifiorire della medaglia commemorativa di avvenimenti del tempo ai militari che parteciparono alle guerre del1848, 1849, 1859, 1860, 1861; del 28 dicembre 1908. - Istituita da Vittorio Emanuele III il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] la restaurazione, la monarchia di Luigi Filippo, la rivoluzionedel1848 e il secondo impero napoleonico, l'Alsazia-Lorena non , ed elesse all'assemblea nazionale francese nel febbraiodel 1871 soltanto avversarî risoluti dell'annessione alla Germania ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] termini di una radicale rivoluzione industriale che solo nell' Quindi le elezioni generali delfebbraio 1967 conservarono bensì la epoca moderna si segnalano due poeti, Rādhānātha Rāya (1848-1908), il cui capolavoro è Mahāyātrā, e Madhusūdana ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] è rimasto famoso il discorso del deputato di Mannheim, Bassermann (febbraio1848), che fece grande impressione in ha una parte importantissima. Fino alla rivoluzionedel1848 i rappresentanti popolari del Baden erano sempre stati gli antesignani dell ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] per il Consejo de Estado dell'ordinamento spagnolo anteriormente alla rivoluzionedel 1931. Di esso, infatti, facevano parte i ministri adunanza plenaria.
Consiglio comunale.
In Italia dal 1848 alla legge 4 febbraio 1926, n. 237, che ha concentrato ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Allo scoppio della rivoluzione di febbraiodel 1917 il potere passò nelle mani della frazione menscevica del partito socialista, la 1841-1900). Autodidatti innamorati della natura furono Aleksandre Qazbegi (1848-93) e Važa-P‛šavela (1861-1915), che ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] del 1° settembre 1847, tutti e due repressi facilmente e sanguinosamente. Ma il 29 gennaio 1848 (1923); per la rivoluzionedel 1674-78: G. Galatti, La rivoluzione e l'assedio di chiusa nelle case (il terremoto del 5 febbraio 1783 ebbe invece luogo in ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...