Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Borbone di Spagna tanto nell'epoca napoleonica, quanto durante la rivoluzione messicana. Solo nel 1822, e senza che i Bianchi Unione Americana. - Il trattato di Guadalupe Hidalgo, del 2 febbraio1848, concedeva la California agli Stati Uniti, che in ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e Bitche). Dal 1815 al 1848 la Lorena visse tranquilla sotto i regimi costituzionali. La monarchia di luglio in particolare fu ben accetta. I cambiamenti sopravvenuti con la rivoluzione di febbraio e poi col colpo di stato del 2 dicembre trovarono i ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] diresse e preparò gli accordi per la rivoluzionedel1848 (v. trento) e per la separazione del Trentino dal Tirolo. I corpi franchi del Crepuscolo o in rapporti diretti con Mazzini per l'insurrezione valtellinese delfebbraio 1853. La preparazione del ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] dopo la subdola condotta da lui tenuta durante la rivoluzionedel1848. Tratto subito in arresto, il Bosio scese a eroico combattente alla difesa di Venezia, partecipe al moto del 6 febbraio 1853, nominato poi dal Mazzini commissario e condottiero ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] costituzione federale; invano il Humboldt, nel febbraiodel 1815, presentava successivamente due progetti, dimostrando di tentativi falliti, si giunse così alla rivoluzionedel1848, e alla convocazione del parlamento di Francoforte (31 marzo-3 aprile ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] fra le cause prime della rivoluzionedel sec. XVII e come il del 1830 (art. 13), quella belga del 1831 (art. 67) e lo statuto italiano del1848del re, da posteriori disposizioni (r. decr. 15 novembre 1865, n. 2602, art. 82; r. decr. 14 febbraio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] del 1846 per le condizioni dell'Italia e del papato: e il R. agì per l'elezione di un papa riformatore. La seconda repubblica, nel febbraio1848 delle rivoluzioni. Gli anni della vita ginevrina furono i più fecondi dell'attività intellettuale del R.: ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] attività sociale; nel 1848 fu testimonio degli avvenimenti rivoluzionarî di Parigi; attraverso L. Blanc, L.-A. Blanqui e altri, studiò le condizioni del proletariato occidentale e sempre più se ne atteggiò a difensore. La rivoluzionedel '48 fu però ...
Leggi Tutto
Litografo, pittore e scultore, nato a Marsiglia il 26 febbraio 1808, morto a Valmondois, Seine-et-Oise, l'11 febbraio 1879. Frequentò per poco lo studio del Boudin, ma soprattutto si formò da sé, al Louvre [...] la satira sociale per fustigare i finanzieri e i cavalieri d'industria, come nella celebre serie Robert Macaire (1840-41). La rivoluzionedel1848 rese per qualche anno all'artista una maggiore libertà, ma presto gliela tolse il colpo di stato ...
Leggi Tutto
OLLIVIER, Èmile
Manfredi Gravina
Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] nel 1863 e nel 1869.
Nel febbraio 1864 l'imperatore si mostrò favorevole alla libertà del lavoro. L'O. accettò di essere III si volse verso il solo uomo che potesse evitare la rivoluzione. L'O. accettò il ministero che fino allora aveva rifiutato. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...