AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] "che mi persuase anche e m'infiammò".
Nel febbraio 1820 "per amicizie" del padre l'A. veniva assunto come alunno nel ministero Libri], Palermo 1936; A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del1848 in alcune lettere inedite di M. A.[a Michele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di quella a cui appartiene la distanza di 35,3 [UA]. Il tempo di rivoluzione che corrisponde alla distanza media di 30,4 [UA] è di 168 anni di questo articolo in una lettera del 9 febbraio1848 al direttore dell'Osservatorio navale pubblicata ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dire le vichiane turbae) e affrettare le grandi rivoluzioni (necessarie ad assicurare il vichiano progresso dello 1848 (ibid. 1848). I giovani, comunque, continueranno ad affluire alla sua scuola privata fino alla chiusura del corso, nel febbraiodel ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] si schierarono a combattere sulle barricate del maggio 1848 (dove fu ucciso quello che era questi saggi è L'ebreo di Verona (febbraio 1855), che consacrò, a livello nazionale laico europeo, da Bacone alla Rivoluzione francese. Come s'innesta in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] al C. e sin dal 1848 pubblicata sotto il suo nome. precisata; qui il 17 febbraio fu nominato direttore generale del Tesoro dell'armata. di una interpretazione storiografica: la rivoluzionedel '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] quella di un documento della questura di Palermo delfebbraio 1876, vale sostanzialmente per tutte le altre un passato di uomini della rivoluzione o dell'ordine, generalmente Giammona, poverissimo sino al 1848, poi divenuto agiato proprietario ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] sviluppo demografico; 2) dopo la rivoluzione industriale si assiste per la prima accordi delfebbraio 1975 sull'unificazione del punto J.S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] della dinastia Stuart.
La 'pacifica' rivoluzionedel 1688, che portò alla fuga di Giacomo del modello sociale della vecchia Inghilterra rurale. Divenuto nel 1848del bilancio imposte dalla difficile ripresa postbellica. Nelle elezioni delfebbraio ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] articolo del 10 febbraio.
Chiamato del Santarosa al B., del 1820). Ancora del Passamonti, Prospero Balbo e la rivoluzionedel '21 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese del Senior in L'Italia dopo il 1848. Colloqui con uomini politici e personaggi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] nell'ottobre 1847 il Solaro, del quale aveva interpretato per tanti anni fedelmente la politica, e caduto nel febbraio1848 Luigi Filippo, che ancora il 3 febbraio egli aveva ritenuto sicuro e stabile presidio contro la rivoluzione, il B. si trovò a ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...