Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] forza di spinte diverse, con la rivoluzionedel 22 marzo 1848. Motivi di insoddisfazione univano, infatti, fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del Gran Consiglio, il dì 23 febbraio 1798, s.n.t.: il giuramento avvenne il 25, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] convinto che la rivoluzione e l’avvento del socialismo avrebbero spazzato fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che divenne il portavoce in Italia. La stampa nella Torino del Risorgimento e capitale d’Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ufficialmente deciso dal Congresso democristiano delfebbraio 1962, cui seguì un la ‘spinta propulsiva della Rivoluzione di Ottobre’, come 1848. Questi, infatti, concesse una costituzione che introduceva il sistema parlamentare limitando i poteri del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 4 ottobre 1848, sulla del 30 maggio 1929, di uno Stato cattolico, che si uniformasse in tutto nella sua legislazione alla dottrina e alla pratica cattolica. De Gasperi, pur nell'amarezza comprensibile dello sconfitto, il 12 febbraioRivoluzionedel ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] a Il comune di Venezia e la rivoluzionedel1848-49. I verbali delle sedute del consiglio comunale, a cura di Id., congregazione centrale al governo, 14 gennaio 1835; il governo a Ranieri, 12 febbraio 1835, ibid., b. 5200, 1835-39 XLIV 2/1.
73. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo Alberto del 17 febbraio1848, i valdesi, e espose il suo programma teologico-politico, che riassunse in Rivoluzione protestante, pubblicato nel 1925 da Piero Gobetti Editore a ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alla pubblicazione delle Regie lettere patenti, in data 17 febbraio1848, nelle quali si affermava fra l’altro: «I valdesi era progressivamente realizzato all’indomani della Rivoluzione francese con l’affermarsi del principio di laicità dello Stato, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] »
Dopo il tentativo neoguelfo del1848, che aveva provato a conciliare il papato con la rivoluzione nazionale ed era fallito in più netta e precisa. In una lettera aperta a Turati delfebbraio 1898, Murri scriveva:
«Adunque i mezzi che lo Stato ha ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] personaggio mitizzato), ma anche anno, come vedremo, della «rivoluzione parlamentare». Un intervento con intenti più scientifici, ma non sue legislature a partire da quella sabauda del1848, sicché quella dal 18 febbraio 1861 al 7 settembre 1865 fu ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] rivoluzionedel1848, la morte di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate di Parigi, la pubblicazione del Manifesto deldel popolo cattolico verso le finalità sociali, come dirà in un successivo intervento, con l’enciclica dell’11 febbraio ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...