L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] trionfo della rivoluzione nazionale e liberale del 1830, potenziò ma rilevante nel discorso pubblico fin dal 1848. Da allora diventa oggetto di dibattito era superiore ai 200. Un decreto delfebbraio 1874 aveva fissato il numero dei professori ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] rivoluzione francese del 1789. Sino alla vigilia del1848, però, non sempre si sarebbe potuto tracciare un confine netto tra le due anime del tempi.
In realtà, con la morte di Pio IX (7 febbraio 1878) e l’ascesa al soglio pontificio di Leone XIII, il ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] come Antoine Fantin Desodoards – o prima del1848 da parte di François-Auguste-René de del movimento elettorale del 27 gennaio e del 3 febbraio Utet, Torino 2008.
S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] nazionale che dopo la Rivoluzione francese e la nuova forti) fino alla Conciliazione delfebbraio 1929 e continuano anche oggi 1848, ma ne è una derivazione necessaria di compromesso. D’altronde anche nei periodi più splendidi del papato e del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] contemporaneamente nella prima metà di maggio 1848 e nel nuovo clima rivoluzionario tutto elezioni vescovili. Benché già nel febbraio 1849 fosse uscita, sempre su proprio quando la rivoluzione darwiniana e l’affermarsi del positivismo aprivano nuove ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] sia stata un’emanazione massonica. In realtà solo nel febbraiodel 1860 La Farina comincia a pensare alla possibilità di diretto con le logge sorte durante la rivoluzionedel1848. In realtà a Palermo, nel maggio del 1860, i massoni sono non più di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del1848 quando, [...] contribuirono gli accadimenti del1848, con l’accelerazione del processo verso l’ del pontificato di Leone XIII, che con le Istruzioni delfebbraio da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzionedel ’48, Roma 1963, pp. 194-195; poi in L ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] .
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni democratiche del1848-1849 che si può far datare l'inizio di Francia una nuova edizione aggiornata nel 1917, dopo la Rivoluzione di febbraio, quando l'interesse per le cose di Russia, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Collegio nazionale di Alessandria. Cannizzaro giunse a Torino nel febbraio 1851 e prese servizio nel mese di marzo.
incontrato come compagno d’armi di Cannizzaro durante la rivoluzione siciliana del1848. Nel 1856 egli lasciò Malta, dove si trovava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] europea. I savants della Rivoluzionedel 1789, nello spirito dell 1845), Genova (1846), Venezia (1847).
Il 1848 con i nuovi moti rivoluzionari interrompe la fortunata Su questa via noi continueremo.
Il 22 febbraio 1929, a due anni dalla sua nomina ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...