Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ingrandimenti dello Stato.
La rivoluzione francese ebbe poche ripercussioni su 1848, sulla falsariga delle costituzioni liberali europee (soprattutto la Costituzione orleanista del 1830 e quella belga del 1831), il re concesse lo Statuto (8 febbraio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , riemerse durante la crisi del1848-49, rimasero comunque confinate il 67,44% delle preferenze.
Nel febbraio 2013, a seguito delle accuse di corruzione progetto di E. Ravnikar per la piazza della Rivoluzione a Lubiana. Tra gli architetti attivi negli ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] equilibrata, anche se nel 1848 il re fu costretto febbraiorivoluzione nazionale’, con marcia su Berlino. Dopo l’ascesa al potere di Hitler nel gennaio 1933 la B. fu il primo Stato tedesco che sperimentò le tendenze livellatrici e accentratrici del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la Venezia venne a far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le formidabile campo trincerato che impedì nel 1848 e '59 la sua liberazione rivoluzione greca: nelle prime la Russia aveva ragione e meritava l'appoggio del ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. antica.
È stata confermata, tra l'altro, l'intuizione di Castagnoli, che i templi del di un Aggiunto del sindaco e di un Consiglio di circoscrizione, portate poi a 20 (febbraio 1972) per rispettare ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] risolleva improvvisamente agli squilli d'una novatrice fanfara, nel 1848, quando giunge, al posto di Hummel, F. Liszt del proletariato di tipo bolscevico e ad avviare la rivoluzione L'11 febbraio elesse a presidente provvisorio del Reich Ebert. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del 28 ottobre 1848 riaffermò il diritto del governo di promuovere la colonizzazione con la concessione di terre, ma un'altra legge del dopo il fallimento della rivoluzione di Budapest del 1956.
Un numero che all'1 febbraiodel 1948 erano ancora nei ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] militare. Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un alla settima coalizione contro Napoleone.
Nel febbraio 1819 compì uno dei suoi primi viaggi apr. 1848, gli venne ordinato di recarsi a Venezia a disposizione del governo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...