Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] resto, in occasione sia della rivolta polacca del 1830-31 sia delle rivoluzionidel1848-49 in Europa centrale, la R. rivestì e materiale costituirono le immediate premesse della rivoluzionedelfebbraio 1917 (marzo secondo il calendario gregoriano) ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] stesso contenuto, sono influenzati dall'agitata atmosfera rivoluzionaria del1848. Nelle sue stesse parole di apertura si esprime del comunismo e per la storia della nostra epoca.
Con la rivoluzionedelfebbraio 1917, il problema della maturità del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , Toscani, Piemontesi; ed è nel proprio loro Stato ch'essi devono combattere la conquista austriaca".
La rivoluzione parigina delfebbraio1848, con la fine della monarchia di luglio e la proclamazione della seconda Repubblica di Francia, ebbe la ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] del partito liberalmoderato fattagli verso la metà delfebbraio1848 da Cavour. Testimonianza tangibile della sua accettazione del F. Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] . Filippo Neri, s'iscrisse all'università, conseguendo, nel febbraiodel 1833, la laurea in giurisprudenza, ma, lettore appassionato di cui ebbe l'unica figlia Rosalia. Scoppiata la rivoluzionedel 12genn. 1848 a Palermo, egli si schierò senz'altro in ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] ; per l'iscrizione presso l'Università di Roma e un suo rapporto delfebbraio1848, Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, reg. n. 207; M. Bocci, Il Municipio di Roma tra riforma e rivoluzione (1847-1851), Roma 1995, ad ind.; L. Francescangeli, ...
Leggi Tutto
Gagern, Heinrich, barone von
barone von Statista tedesco (Bayreuth 1799-Darmstadt 1880). Consigliere d’amministrazione nel ducato d’Assia Darmstadt (1826), nel 1832 fu eletto deputato; fu oppositore [...] dell’unità nazionale. In seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l’idea di una confederazione germanica dominata dalla Prussia con l’esclusione dell’Austria. Eletto presidente del Parlamento di Francoforte, promosse l’offerta, rifiutata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fecero esplodere, nell’8° sec., quella rivoluzione che abbatté il califfato degli Omayyadi ( ad-Dīn Shāh (1848-96) segnò la maggiore decadenza del paese, ma vide del Parlamento e dell'Assemblea dei saggi delfebbraio 2016, alle quali la lista del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , che confluirono nei moti del1848; Federico Guglielmo IV fu rivoluzionedel novembre nella richiesta pura e semplice di adozione del modello occidentale. Le elezioni del due formazioni politiche; raggiunta a febbraio e approvata il mese successivo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] considerare perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di erano sottratte al Parlamento. L’allocuzione del 29 aprile 1848, in cui Pio IX, in di sei mesi. Dimessosi nuovamente il 15 febbraio 1972, Darida fu rieletto il 17 marzo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...