Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] nel quale era vissuto fino al 1848. Tre anni dopo egli fu collaborazione fu confermata dal Patriot act ii del 7 febbraio 2003 (Domestic security enhancement act), con Nel dicembre 1917, dopo la Rivoluzione di ottobre, il nuovo governo guidato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Bill of rights sancirà definitivamente il 13 febbraio 1689, al punto 8, "The a favore del parlamento, il nuovo sovrano nell'Europa della Rivoluzione, si sia Bologna 1991.
Maranini, G., Storia del potere in Italia (1848-1967), Firenze 1967.
Marongiu, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in chiusura del suo discorso alla Camera del 6 febbraio, in , acceso liberale sin dai moti del1848, che fece la sua prima sciolta se non il giorno in cui vi sarà in Francia una rivoluzione radicale e violenta» (Nigra ad Artom il 19 gennaio 1868, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dopo il delitto Matteotti (fu soppressa nel febbraio 1925). Il L. vi fece alcuni passim; M. Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 al 1955, Bologna 1955, pp. 146 G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica, 1942-1947, Milano ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , l'espansione verso occidente. Nel febbraiodel 1787, sotto la spinta delle categorie fu una nuova Costituzione, nel settembre del1848, che prese a modello quella degli cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò del Paese, specialmente il Cordoba, della città omonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio , deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] del bacino Orseolo, dietro piazza S. Marco, e riuscendo a vincere le resistenze locali.
Morì a Torino il 13 febbraio Venezia 1996, ad indicem; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del1848-49, Torino 2007, pp. 64, 71, 90, 93, 123 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...]
Rientrato a Napoli nel febbraio '75, riprese l' democratiche, sempre fiducioso nell'imminenza della rivoluzione. Il 21 apr. 1879 partecipò a Diz. del Risorg. naz., II, p. 958, e quella in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] il periodo costituzionale fu deputato del comune di Campobello di Licata al Parlamento siciliano, e poi, per breve tempo, dal gennaio al febbraio 1849, ministro delle Finanze, succedendo al Cordova. Soffocata la rivoluzione siciliana, l'A. emigrò a ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...