SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] lentamente da gennaio ad agosto (il febbraio e anche il marzo hanno ancora traduzione di P. Marica (voll. 2, Caserta-Roma 1917-20).
Tra le vecchie opere generali si possono ricordare: il canto della rivoluzione che sulla fine del secolo i vassalli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] -americane, per molti anni dopo la rivoluzione e l'indipendenza, un campo favorevole al del Borden ed entrava in quella coalizione che, nelle elezioni del1917 (le prime fatte al Canada col suffragio anche femminile), riusciva vittoriosa. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] grande sviluppo del regno di Luigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del 1847-48. Le rivoluzioni dell'America n. 2051) e nell'agricoltura (decr. luogotenenziale 23 agosto 1917, n. 1450; r. decr. 11 febbraio 1923, n. 432; r. decr. 15 ottobre 1925, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1917; S. v. Strakosch, Die Grundlagen der Agrarwitschaft in Österreich, 2ª ed., Vienna 1917del duca Ernesto del ramo stiriano, e destinato tutore del principe ereditario nascituro (Ladislao, 22 febbraio degli eserciti della rivoluzione e di Napoleone ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 4), minore negli invernali (9°7 in febbraio). La media escursione mensile di Smirne è l'Antrop., XLVII (1917), Firenze 1919.
È da rivoluzione giovane turca (1908), sebbene ispirata da sentimenti nazionalisti, aveva potuto fermare il fatale andare del ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] la metà del sec. XIX si ebbe nel campo dei succedanei una vera rivoluzione.
Sin dal il governo, con un decreto del1917, fissava i formati dei fogli destinati febbraio 1839: donde il movimento prese il nome di Cartismo (v.).
Quanto alla Carta del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di una straordinaria rivoluzione nazionale, l’uomo del quale il popolo che fra il 20 e il 27 febbraio 1944 fu sterminata la caccia tedesca, in dal Baltico ai Carpazi, raggiunse la densità che nel 1917 e 1918 Foch, Pétain, Haig avevano potuto ottenere ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Timmen, Tell el Amarna vor den deutschen Ausgrabungen, Lipsia 1917; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l lustrazione del 15 febbraio. Questa città del hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà del secolo scorso: l'industria ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] pilota, accompagnato dal capitano Carlo Del Prete, partiva il 13 febbraio 1927, e dall'Italia, dopo Italia nel 1923, dopo a Rivoluzione Fascista. Ad esso addivenne anche ), uscito verso la fine del 1916 ed il principio del1917, aveva due di queste ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] alle nuove classi salite con la Rivoluzione. Ma le potenze hanno deciso di letture, divenuto dal 1900 al 1917 Rivista Ligure. Il periodico non si di Genova, in Bollettino municipale del comune di Genova, 28 febbraio 1926; id., Conciliabuli, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...