LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si spegne, la rivoluzione religiosa s'imborghesisce, come del resto imborghesisce, si città natale e suoi protettori. Il 17 febbraio, l'accordo è raggiunto. Egli ha cura di H. Borcherdt e H. Barge, Monaco 1917-1925, voll. 8; Werke in Auswahl, a cura ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Il Resto del Carlino, 7 febbraio 1930; F. M dial. di Imola, Imola 1917; F. Schürr, Romagnolische del 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire nel 1848 dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Né i guai erano finiti: nel febbraiodel 1513, scopertasi quella che fu n. ed., Milano 1929 e M. giudice delle rivoluzioni dei nostri tempi, n. ed., Firenze 1921. , in Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M. Ritter, in Die Entwicklung d. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 'Africa e dell'Asia: nel 1917 erano circa 300.000; accanto tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a febbraio) da parte dell'avanguardia, costituzione della base e avanzata fino a Marovoay (80 km.); 2. sbarco del ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] del nome dilatò sull'intero paese, ancora non sottomesso né riconosciuto, fra cui la Russia andava affermando la propria supremazia, e tale si mantenne, in sostanza, fino al nuovo ordinamento conseguente alla rivoluzione1917; il 7 febbraio 1920 in ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di Gioia, del 5 e 6 febbraio 1783, furono accompagnati da sconvolgimenti sensibili del terreno, trasporti degli ebrei in Calabria, Rocca S. Casciano 1916; id., La rivoluzione calabrese del 1848, Catanzaro 1895; F. Lenormant, La Grande Grèce, voll. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (convenzione di Londra del 1840 e firmani del sultano in data 13 febbraio e 10 giugno 1841 in loro potere il 9 dicembre 1917. La lunga guerra dimostrava che i Il sultano Maḥmūd II, dopo la rivoluzione greca del 1821, allontanò dalla marina i Greci ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di eroi; ad es. il cap. 31 del 1° libro di quest'opera di Mosè , il 17 febbraio 1676. Ordinato è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e . Strzygowski, Altai-Iran und Völkerwanderung, Lipsia 1917; id., Die Baukunst der Arm. und Europa ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 150. Allo scoppio della rivoluzione (1776), quando New Amer. Geographical Society, febbraio 1913; Ell. Huntington, 12.588.066 nel 1930. Un calcolo del 1932 dà 13.061.486 abitanti. Nell'ultimo ); id., Quarterly bulletin dal 1917 (dal 1931 si chiama New ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di là del lago 1917 una nuova spedizione inglese (generale Maude) batteva i Turchi ed occupava Baghdād (25 febbraio), in Armenia le forze avversarie non intrapresero operazioni, paralizzati i Turchi dalla mancanza di viveri, i Russi dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...