. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 , Istituzioni di diritto amministrativo, I, Roma 1917, p. 18 segg.; O. Ranelletti, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ignoto. Un Socinus del 1° febbraio 1499 è anch'esso 18, Pisa 1921; Pagine eroiche della rivoluzione fascista, Roma 1925.
Argomenti speciali: des Konzils von Pisa, in Neues Archiv, XLI (1917-1918), pp. 635-676; Hefele-Leclercq, Histoire des ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] temperatura media annua di 12°,6 (media del mese più caldo, febbraio, 12°,8; del mese più freddo, novembre, 12°,4), (1839). La rivoluzione di Guayaquil del 1845 obbligò Flores 1917; M. J. Calles,Biografías y semblanzas, Quido 1920; id., Leyendas del ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra febbraio) con temperatura media inferiore a 20° e minimi assoluti di 6°. I tre mesi più caldi del ad Hué, nell'Annam centrale, da 4269 mm. (1917) a 1880 mm. (1918). Queste irregolarità sono ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fissava il trascorrere di 405 rivoluzioni della luna, è inferiore soltanto mediante atto solenne del 15 febbraio 1541 e, dopo 1917 sul vulcano S. Maria (presso Quezaltenango) per godere lo spettacolo dell'alba. Si trovarono i cadaveri sull'orlo del ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Estonia e la Russia a Tartu il 2 febbraiodel 1920. La Russia sovietica riconosceva, tra sanakirja (diz. estone-finnico), Helsinki 1917. Più accessibile: Neumann, A sistematical dictionary mondiale e dalla susseguente rivoluzione. Per la patria sua ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] del Settecento, quando s'inizia la cosiddetta rivoluzione è soprattutto regolata dal decr. legge 30 dicembre 1917, n. 2111, dal decr. legge 13 luglio n. 842; v. anche r. decr. legge 11 febbraio 1923, n. 860 relativo al consorzio fabbricanti), le carte ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] .000 ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in una , sia in Inghilterra e in America fino dal 1917 erano stati creati organismi per lo studio di tutti dalla primavera del 1918 in poi. Avuto lo schema (3 febbraio) la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] febbraio e polacca: G. Fuchs, G. Fuchs e la sua riforma del teatro, in PT, 1961, n. 1; L. Schiller, ), Londra 1960; V. E. Mejerchol'd, La rivoluzione teatrale, a cura di G. Crino, Roma 1962, , 1977; Le théâtre d'agit-prop de 1917 à 1932, voll. 1° e 2° ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] asciutta dalla fine di ottobre a tutto febbraio, una calda che è pure senza . d. Anthr. Ges. in Wien, XLVII (1917); Mutterrecht und Kopfjagd im westlichen Hinterindien, ib., LI inizio a una rivoluzione, il cui risultato fu la riunione del Pegu, della ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...