Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] (cfr. le deliberazioni sul Congo del 26 febbraio 1885), non conseguirono in verità che ‛rivoluzione antimperialistica' dei popoli coloniali. La teoria del ‟capitalismo der Jahrhundertwende bis 1917, Abteilung 1900-1917 des Zentralinstituts für ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] ha preso avvio in pieno conflitto nel 1917, nonostante le modalità con cui l’ del partito e della Camera del lavoro.
I popolari, organizzati in partito nel febbraiodel nelle grandi città. La sua rivoluzione è una rivoluzione ancora a parole, tant’è ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] del 20° secolo le alpiniste iniziarono a scalare in cordate di sole donne. Autrice di questa piccola rivoluzione Cerruti; il 21-28 febbraio 1974 fu compiuta la prima invernale del Naso di Z'mutt, 900 m. Dal 1915 al 1917 il gruppo della Marmolada fu ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] rivoluzione, Roma 1974), è definitivamente superato nel momento in cui tutti i prodotti del v. Massobrio e Portoghesi, 1975).
Nel febbraio 1928 Gropius rassegna le sue dimissioni dal Bauhaus Feo, V., URSS architettura, 1917-1936, Roma 1963.
Delevoy, R ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociale tanto intelligibile quanto enigmatico" (v. Simmel, 1917; tr. it., p. 41).
A Simmel moderne rivoluzioni politiche (inglese e francese) nel quadro del nascente del 27 febbraio 1985) prevedesse l'indicazione del loro nome, accanto a quello del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] effetti della rivoluzione che la scoperta del color malva del XX secolo. Quando alla fine degli anni Sessanta del Novecento Robert B. Woodward (1917 "Royal Society of Chemistry. Historical group. Newsletter", febbraio, 2001, pp. 14-18.
Jenemann 1997: ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] b. 43 «Adunanze ordinarie. 1854-1856», sub 21 febbraio 1853.
18. L’inchiesta infatti fu affidata alle rilevazioni precedettero lo scoppio della rivoluzione, v. ora: Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del Corso.
Lo sviluppo dell'arte del C. partecipa naturalmente di questa che il Bruno chiamerebbe "rivoluzione aveva diretto, nel febbraio di quello stesso 1687 cenni biografici, in Boll. bibliogr. musicale, Milano 1917, pp. 1-6; F. Torrefranca, I ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] un ambiente influenzato dalla Rivoluzione francese, avevano accettato del decreto di soppressione de 17 febbraio 1861, Napoli 1861, pp. 43-55 per i monasteri femminili.
10 Statistica del fino al Codex Iuris Canonici del1917, in Le costituzioni e i ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di portare la rivoluzione nello Stato pontificio; di qui le dimissioni del 13 novembre, il G. compì un viaggio memorabile nel febbraiodel 1867, restava Roma, "il simbolo dell' raccolti da G.E. Curatulo, Roma 1917, e di nuovo ripreso nel volume Le ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...