CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] pur vero che fin dalla prima udienza (8 febbraio) - che il Costa definì "burrascosa", ma bibl., e C. A. alla vigilia del '21, in IlRisorg. ital., X (1917), pp. 85-110; di C. . Luzio, de La rivoluzione piemontese del 1821 di Santorre di Santarosa ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] del patrimonio artistico e culturale del paese.
Crisi di adattamento e crisi di contenuto
Il numero di gennaio-febbraiorivoluzione di Pirandello
Attorno agli anni Venti deldel1917, alla rottura del principio della stabilità e immutabilità del ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] condizione nella quale sarebbe rimasto fino al 1917, non senza continui contrasti con i giordano-irachena, annunciata nel febbraio 1958 come reazione immediata alla Consiglio del comando della rivoluzione (CCR), segnò l'avvento al potere del Ba' ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] del ministero fino alla "rivoluzione parlamentare" del 18 marzo 1876, che portò la Sinistra al potere. Dal nuovo presidente del nel febbraio 1895, del1917, egli denunciò che la guerra aveva rivelato non solo "le eroiche virtù del nostro esercito e del ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Sugana, sul Grappa. Alla fine del1917 passò come volontario nei battaglioni di assalto precisare i suoi rapporti con lui in una lettera del 1º febbraio ad A. Turati (Arch. Centr. d. tema "dalla rivoluzione francese alla rivoluzione fascista". Dal ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ebreo di Verona (febbraio 1855), che consacrò Bacone alla Rivoluzione francese. Come e la loro varia fortuna, Bari 1917 (con integrazioni di C. Muscetta, cit., pp. 651-63.
Per la fortuna critica dell'opera del D., cfr. L. Biscardi, F. D., Palermo 1960 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] P. Molmenti, Milano-Palermo 1917; Correspondance inédite de J. nov. 1910; Id., C. e la Rivoluzione francese, ibid., 25 dic. 1910; E. Dresdener Anzeiger, gennaio-febbraio 1931; S. C. uomo di teatro, in Riv. it. del dramma, III (1939), 6, pp. 230-249; ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] parla e la si fa entrare nel circuito del vissuto. Alla scuola spetta il ruolo di formare romanzi ambientati nell'epoca della Rivoluzione Francese, con protagonista il 1915; Anna e la casa dei suoi sogni, 1917; Anna dai Salici Ventosi, 1936). I suoi ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] rivoluzione industriale. Poiché infatti restava limitata, in questo contesto, l'autonomia del si era chiesto già Delacroix il 4 febbraio 1857 - Una società può compiacersi delle cose al Teatro Costanzi il 12 aprile 1917 - e si reca anche nello studio ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] del Sistema solare che abbia un'atmosfera di rilevanti proporzioni.
Stardust (7 febbraiodel semiasse maggiore dell'orbita e il quadrato del periodo di rivoluzione è eguale per tutti i pianeti.
Importanti conferme del Hopwood Jeans (1917), dava una ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...