CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dal dittatore Porfirio Díaz. Sul finire del1917 si spostò a Cuba per dirigere già testimone e sostenitore della rivoluzione di Pancho Villa in
Il 12 febbraio 1966 morì Vittorini. Un fascicolo in sua memoria concluse l’esperienza del menabò e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Federico Chabod nacque ad Aosta il 23 febbraio 1901. Dopo la licenza liceale si » (E. Nolte, Der europäische Bürgerkrieg 1917-1945, 1987), in un altro corso Delio Cantimori aveva abbandonato il Partito comunista dopo la rivoluzione ungherese del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] . In un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece propria la del1917 il logoramento delle classi contadine, e in numerose lettere avvertì il presidente del , "il fascismo non è stato una rivoluzione, ma una rivelazione", sarà coniata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] atto unico ’O vico, che presenta nel 1917 al Teatro Umberto di Napoli, ed è effettivamente messo in scena). Nel febbraiodel 1936 interpreta per la prima volta futurista prosegue anche oltre lo scoppio della rivoluzione d’ottobre. Dopo Mistero buffo ( ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] americano e della rivoluzione russa. Si la definizione del confine italo-jugoslavo.
Si dissociò nel 1917 dal partito radicale 1882-1982. Atti delle giornate di studio, 27 gennaio e 6 febbraio 1982, a cura di F. Pino Pongolini, Bellinzona 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 1917, svolge il servizio militare come ufficiale nell’artiglieria alpina e viene congedato nel febbraio 1923 ha fondato «La rivoluzione liberale» – e Max del regime, il progetto viene via via meno, sino a tramontare definitivamente nel febbraiodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] febbraiodel 1849, quando cadde sul tentativo di un intervento piemontese volto a restaurare il potere delrivoluzione incominciata quattro o cinque secoli addietro e non ancora compiuta; rivoluzione di Vincenzo Gioberti, Messina 1917, Firenze 19272.
A ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] radicalizzazione politica connessa alla rivoluzione bolscevica.
Nel 1919 portò alla morte a Roma il 20 febbraio 1953.
Fonti e Bibl.: I documenti nazionale combattenti (1917-1923), in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] per riprenderlo poi nel 1947 con la prolusione su La rivoluzione mondiale e il diritto (in Scritti giuridici varii (1941- del «Resistere! resistere! resistere!» del 22 dicembre 1917 o quello del «Monte Grappa, tu sei la mia patria!» del 23 febbraio ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] egli corse a Parigi. Nel febbraiodel 1831, alla notizia dei moti e la inefficacia operativa della rivoluzione romantica nazionale. Il Croce VI (1913), pp. 657-719; E. Bellorini, G.B., Messina 1917; B. Croce, B. [1922], in Poesia e non poesia, Bari ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...