DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] febbraio 1814 una missione nei dipartimenti marchigiani deldel Risorgimento, III (1916), pp. 22 s.; Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-IV,a cura di C. Montalcini-A. Alberti, Milano 1917 541; L. Cafagna, La "rivoluzione agraria" in Lombardia, in ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dalla Rivoluzione francese.
Nei primi anni Trenta a Firenze la vita del L (gennaio-febbraio 1940, n. 1-2), provocò l'intervento repressivo del regime. suoi scritti, oltre che lettere e discorsi pubblicati dal 1917 al 1977: G. Conticelli - L. Artusi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] sociologico» (Teoria e storia della storiografia, 1917, pp. 29-30). Si delineano così due in particolare del tipo di guerra nata dalle ceneri della rivoluzione, che, pur discorso detto a Bologna il giorno 22 febbraio 1891, «L’Università. Rivista dell ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] prima linea sugli Altipiani. Nell'autunno 1917 seguì un corso di pilota a Torino però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campo di lotta del B., portato per istinto 1921). Il 13 febbraio era eletto segretario politico del Fascio ferrarese, e ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] del divenire storico che trascende le singole forme del diritto.
Sullo sfondo di questi scritti, nei quali torna più volte il problema della rivoluzionefebbraio 1916 del negativo gli sembrava, insomma, un'impresa difficile e precaria.
Il 17 nov. 1917 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] » (Sandulli, 2009, p. 175). Vale la pena di osservare come questa ‘rivoluzione copernicana’ trovi corrispondenze e in parte concorra a corroborare «un movimento universale del diritto […] che poneva in dubbio lo statalismo e il monismo giuridico ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Scoppiata nel luglio 1820 la rivoluzione napoletana, si verificò un con durezza il moto mazziniano del 6 febbraio 1853: «In mezzo all’ Messina 1916; G. Sforza, S. P. a Venezia, 1820-1822, Venezia 1917; R. Barbiera, S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Bologna, seguendo solo irregolarmente gli studi, finché, nel febbraiodel1917, chiese di passare al quarto anno di lettere. Si culturale del dopoguerra: da A. Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo a P. Gobetti e l’ambiente della Rivoluzione liberale. ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] conferenza di Leeds). Nel 1917 alla Conferenza del lavoro di Ginevra assume sindacati e delle cooperative. Nel febbraiodel '20, in un sintomatico rivoluzione (1892-1921), Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] cioè ebbe incarichi nella segreteria del partito) nelle sedute dei 14 febbraio e del 26-27 luglio 1923. Nello , Milano 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43; V ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...