– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] ’ottobre del 1952), Rosario in Argentina (nominato console generale dal 10 dicembre 1933, prese servizio nel febbraio dell’anno l’esperimento sovietico. Il memoriale del 1934 si concludeva definendo la rivoluzione sovietica come «il più grande atto ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] il tema della rivoluzione agricola nel Mezzogiorno il C. morì a Roma il 7 dic. 1917.
Una edizione di tutte le sue Opere uscìa Torino , in La Via del Piemonte, 26 ott. 1957; U. Zanotti Bianco, G. C., in I Problemi d. pedagogia, febbraio 1958; Id., G ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] nella battaglia del monte Grappa, nel dicembre del1917. Il al Tribunale di Cuneo e, dal febbraio 1937, giudice a Torino, dove svolse Rivoluzione, votò la condanna a morte del re, inventò il calendario repubblicano, si oppose alla reazione del ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] del direttore e proprietario dell’omonimo collegio di Treviso), con la quale ebbe i figli Giorgio (nato nel 1917 la famiglia lasciò l’Italia il 6 febbraio 1926, trasferendosi nel Sud della Francia del 1931, rivendicò la necessità di una «rivoluzione ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] del partito repubblicano, mostrando una particolare attenzione alle novità in campo socialista dopo la Rivoluzione sia un apostolo, Roma 1917.
Figlio del C. e della moglie di Roma (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partito d'Azione da ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] più antico trionfo romano sui Germani, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1918, pp. 268-275; Il confine orientale d’Italia 15 e 1917-19 fu membro del Consiglio superiore e delle provincie dalle guerre puniche alla rivoluzione graccana, I, Torino 1931) e ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] grand'ufficiale della Corona d'Italia (27 maggio 1917), fu creato cavaliere dei SS. Maurizio e dal febbraio 1913 al maggio 1918; infine come rappresentante del nostro sarebbe poi avvenuto a prezzo di una rivoluzione - quella franco-venizelista - "fatta ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] de Hegel. Nel febbraiodel 1848 assistette direttamente allo scoppio della rivoluzione. Nel frattempo, Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I-III, Messina 1917-1923, ad indices; D. Cantimori, V., A., in Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] del conflitto mondiale; allievo ufficiale a Parma, fu inviato al fronte il 15 maggio 1917 . Il primo articolo su La rivoluzione liberale è del 9 aprile 1921 (Note sulla . La sentenza di condanna, emessa il 28 febbraio 1936, fu di sette anni.
Rimase in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] tre manifesti teorici: il Manifesto dei pittori futuristi (febbraio 1910), il Manifesto tecnico della pittura futurista (aprile del movimento, una menzione a parte merita la corrente futurista che si sviluppa in Russia alla vigilia della rivoluzione ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...