Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] rivoluzione pacifica: istruzione lavoro ed emancipazione femminile nella rivista "La donna", "Bollettino del agosto 1903.
78. Ibid., 31 gennaio 1917.
79. Ibid., lettera della direttrice , b. 152, lettera del 2 febbraio 1896; Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] questa alla p. 51 del mese di febbraio 1729 lodano la sontuosità anni, dopo che la Rivoluzione francese ebbe mostrato il Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135.
45. Ne ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Consalvi. Le rivoluzionidel 1848 accelerarono, p. 156.
61 Codex iuris canonici, Romae 1917, p. 586.
62 Per questi aspetti si tra cooperazione e capitalismo, cit., p. 89. La lettera è del 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] quella che Aldo Schiavone chiama la «rivoluzione capitalistica»(95) di fine secolo. di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione 1917-1940, a cura di Francesco Piva- organizzazione: luglio ’68-febbraio ’70, a cura del Comitato operaio di Porto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] godette da parte del re e la vastità del suo sapere lo gennaio e la fine di febbraio). Ciò risponde a diverse esigenze : Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Oxford, Clarendon Press, 1917-1921, 2 v.; v. I, 1917.
‒ 1946: ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 1914) a 113.941 (novembre 1917), fino a un minimo storico di del 2 gennaio 1921.
142. Ibid., lettere del 21 febbraio e del 1° marzo 1921; Roma, Archivio Centrale dello Stato, Mostra della Rivoluzione Fascista, b. 107, fasc. «Venezia», lettera del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alla società.
La storia della rivoluzione industriale ha mostrato come questi nuovi iperstatiche vengono fatte risalire a Kist (1917) e a Kazinczy (1914), ma sfida statica del presente, in ‟L'industria delle costruzioni", gennaio-febbraio 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Salvemini, che affrontò La rivoluzione francese in un volume del 1905, per poi con l’attività storiografica, e nel febbraio di quell’anno annunziò a Prezzolini la successivo della cultura storica italiana. Nel 1917 Barbagallo aveva fondato la «Nuova ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] vagheggia una rivoluzione insieme antisocialista e 42 (pp. 28-46).
62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione. 1917-1940, a cura di Id.- Giuseppe Tattara ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] senza tensioni, e il Db può essere promulgato il 2 febbraio 1970, con il titolo ufficiale: Catechismo per la vita catechesi in Piemonte tra rivoluzione francese e rivoluzione industriale, in Chiesa e Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...