AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a. M. 1976.
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. von, Die gemeinwirtschaftliche Unternehmung, Köln l'atto di nascita di tali organi (D. L. del 12 febbraio 1944, n. 375) è correlativo allo sforzo di socializzazione ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] rivoluzione: schermi italiani 1960-1969, Venezia 1989, pp. 89-94.
4 R.C. Provenzano, Peplum, in Enciclopedia del Dell’Acqua] in La Notte, 23 febbraio 1961.
27 Una filmografia abbastanza completa è 1917, durante la Prima guerra mondiale, nella zona del ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] del libro di Galeno. Con l'allestimento del "teatro" Benedetti promuove, in effetti, un'autentica rivoluzione metodologica.
Anche in merito alla scelta del provveditori alla sanità che con ordinanza del 22 febbraio 1522 dispongono che vi siano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] cit. in Matis, La rivoluzione industriale..., p. 280), nel 1898, a fronte della media nazionale del 2,79%, la Dalmazia 22 luglio 1917, secondo il rapporto del dirigente del porto di generali della società, nel febbraio 1920, Oscar e Augusto ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] unica speranza per il futuro stava nella ‘rivoluzione italiana’. È così che la «politica vi rimase fino alla morte nel 1917. La sua lunghissima militanza segnò la Durley, Torino 2002.
33 Editoriale del 27 febbraio 1861 del «New Kingdom», in T. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che verrà poi nominato senatore nel 1917: «I [cattolici] non costituiranno di classe e della rivoluzione anarchica e attingere dall’ governo durò fino al 20 febbraio 1947, quando dalla crisi maturò la scelta del governo tripartito, retto solo sulle ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di De Gasperi che nel Consiglio dei ministri del 27-28 febbraio 1946 aveva fatto decidere, senza aver coinvolto rivoluzione liberale. Per questo lo strumento essenziale era il ‘partito’, ma nel senso ottocentesco del termine, non in quello post 1917 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fonti parlamentari, intitolata Le Assemblee del Risorgimento, cui seguì nel 1917 la raccolta, promossa dell’Accademia costituente è una parola mite per dire rivoluzione» (Bonghi 1933, p. 195).
Il 18 febbraio 1861 si riuniva (sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] americano nella prima guerra mondiale (1917-1918) rimasero, nonostante i notevoli privilegi, furono liquidati dalle rivoluzionidel 1789 e del 1848 in quasi tutta l nel novembre del 1930, Inukai nel maggio del 1932 e Saito nel febbraiodel 1936. ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] «inutile strage», espressa il 1 agosto 1917 da Benedetto XV nella Nota ai capi per ristabilire l’ordine nella legalità. Il 28 febbraio, in un’intervista, il duce si scagliò Cristo e la rivoluzione fascista
Il nuovo presidente del consiglio fece ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...