I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 1851-1866, Roma 1986.
19 Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla rivoluzione all’Unità, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M febbraio 1916, 1, 1916-1917, pp. 1-69, in partic. p. 2.
52 Ibidem, p. 3.
53 Scsu, Ordinamento dei Seminari del ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della Bandini nel 1917, la sua del quale solo oggi si comincia a fare la storia. Tuttavia, se il ricordo di questo periodo e della rivoluzione Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 febbraio 1880, AAS, 12, 1894, p. 387.
8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dalla CGS, di cui rimarrà comunque socio e presidente sino al 1917.
Il ritorno a Ivrea gli aveva consentito anche di dedicarsi all che l’allora presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, in un discorso del 19 febbraio 1999 definì «capitani coraggiosi ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] rappresentare in una lettera del 10 febbraio 1911 al cardinale Gaetano rappresentatività e diffusione52.
Nel 1916 e nel 1917, nel protrarsi delle ostilità e delle sofferenze, popolari seguiva il mito della rivoluzione bolscevica e l’avvento della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Islanda 1915, Unione Sovietica 1917, Lussemburgo 1918, Ungheria 1919 e la legge n. 215 del 25 febbraio 1992, Azioni positive per l'imprenditoria L'economia politica dell'emancipazione della donna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia), ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] di quell’organismo. L’età delle rivoluzioni e le guerre napoleoniche in Italia ebbero al 1960 se ne contano 34814. I redattori del codice del1917 non tentarono più un rilancio dell’istituzione, le Congregazione concistoriale del 15 febbraio 1919, che ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Terra Santa e della rivoluzione russa, lo scontro sarebbe Benedetto XV nel maggio 1917, l’ottimistica ipotesi di del consenso 1929-1936, Torino 19982, pp. 272-273, che riporta il resoconto dello stesso Mussolini sul colloquio dell’11 febbraio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] con il "motu proprio" del 2 febbraio 1962, l'apertura del concilio per l'11 ottobre pp. 225-48; E.E.Y. Hales, La rivoluzione di papa Giovanni, Milano 1968; J. Neuvecelle, . Stehle, Die Ostpolitik des Vatikans. 1917-1975, München-Zürich 1975; P. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Inventano del 19 febbraio 1560 compilato dallo scultore Claudio Lusenier di tutte le "anticaglie" del Cardinale Giovanni de collezioni del Duca di Mantova (Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra, Milano 1913).
La rivoluzione (1648 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] (5 ott. 1056). Nel febbraiodel 1057 Beatrice, M. e Gospels of Mathilda countess of Tuscany, New York 1917; A. Mercati, L’evangeliario donato dalla G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, Roma-Bari 2005, ad ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...