PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] in presenza dell’ondata rivoluzionaria partita dalla rivoluzione bolscevica del1917 ed estesasi verso occidente: come ebbe l’anno santo la convocazione di un concilio ecumenico.
Nel febbraiodel 1952 Pio XII lanciò un nuovo appello per dare inizio, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] . In un successivo editoriale del 27 febbraio il giornale fece propria la del1917 il logoramento delle classi contadine, e in numerose lettere avvertì il presidente del , "il fascismo non è stato una rivoluzione, ma una rivelazione", sarà coniata dal ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] americano e della rivoluzione russa. Si la definizione del confine italo-jugoslavo.
Si dissociò nel 1917 dal partito radicale 1882-1982. Atti delle giornate di studio, 27 gennaio e 6 febbraio 1982, a cura di F. Pino Pongolini, Bellinzona 1983, pp. ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] radicalizzazione politica connessa alla rivoluzione bolscevica.
Nel 1919 portò alla morte a Roma il 20 febbraio 1953.
Fonti e Bibl.: I documenti nazionale combattenti (1917-1923), in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] per riprenderlo poi nel 1947 con la prolusione su La rivoluzione mondiale e il diritto (in Scritti giuridici varii (1941- del «Resistere! resistere! resistere!» del 22 dicembre 1917 o quello del «Monte Grappa, tu sei la mia patria!» del 23 febbraio ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] egli corse a Parigi. Nel febbraiodel 1831, alla notizia dei moti e la inefficacia operativa della rivoluzione romantica nazionale. Il Croce VI (1913), pp. 657-719; E. Bellorini, G.B., Messina 1917; B. Croce, B. [1922], in Poesia e non poesia, Bari ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] stabiliva a Massa e nel febbraio dell'anno successivo venne chiamato , Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II Raggi e i Centri, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 1821. Il 25 febbraio ebbe l'interim del ministero di Guerra d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; il Cenno storico sulla Rivoluzione napoletana del 1820, , Bari 1917; e Id., Aggiunte al saggio di bibliografia collettiana, in Boll. del bibliofilo, III ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Italia, ai primi dell'agosto 1917, tale sensazione di malcontento si nel febbraio 1919 Mussolini rivelava compiaciuto una confidenza deldel fascismo, aveva espresso a Balbo tutto il suo disaccordo: "così non si fa la guerra" e "neppure la rivoluzione ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] salute, e nell’autunno del1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – della rivoluzione. La «bolscevizzazione» che il Comintern promosse nell'estate del 1924 del comunismo. In febbraio, in una riunione segreta del XX Congresso del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...