socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] si riprese più.
Nel febbraio di quello stesso anno gli operai parigini, scoppiata la rivoluzione che abbatté la monarchia ‘ rivoluzione proletaria spettava ai comunisti e alle altre correnti rivoluzionarie del socialismo.
Nell’ottobre del1917, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] soprattutto, 'totalitario'. (cfr. Tutto è messo in questione, 1° febbraio 1933, in Serge, 1979). La Russia di Stalin è totalitaria Gauchet giunge ad affermare che la Rivoluzione bolscevica del1917 avrebbe liberato il potenziale totalitario dell' ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] conobbe in Francia una nuova edizione aggiornata nel 1917, dopo la Rivoluzione di febbraio, quando l'interesse per le cose di politica atta a indirizzare e a far sviluppare la volontà del popolo di esistere come tale. Emergeva così, in una ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] frazione rivoluzionaria, in ripresa dopo la rivoluzione russa del marzo 1917, si legò ai "rigidi" torinesi e del Paese, specialmente il Cordoba, della città omonima, e il Diario socialista indipendiente di Buenos Aires.
Caduto Uriburu nel febbraio ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] delle tensioni prodotte dalla rivoluzione industriale e nazionale in Simon, L., The case of the anti-zionism, London 1917.
Smolenskin, P., Ma'amarim, 3 voll., Jerusalem 1925- che esso comportava. Il 15 febbraiodel 1947 Bevin annunciò al Parlamento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] (cfr. le deliberazioni sul Congo del 26 febbraio 1885), non conseguirono in verità che ‛rivoluzione antimperialistica' dei popoli coloniali. La teoria del ‟capitalismo der Jahrhundertwende bis 1917, Abteilung 1900-1917 des Zentralinstituts für ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stato. A Parigi, nel febbraio e nel marzo del 1856, si riuniscono i rappresentanti Pietrogrado i bolscevichi, verso la fine del1917, presero a pubblicare nelle "Izvestja conseguenze economiche e sociali della rivoluzione industriale, i due grandi ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] salute, e nell’autunno del1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – della rivoluzione. La «bolscevizzazione» che il Comintern promosse nell'estate del 1924 del comunismo. In febbraio, in una riunione segreta del XX Congresso del ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] il FBI; tale collaborazione fu confermata dal Patriot act ii del 7 febbraio 2003 (Domestic security enhancement act), con il quale fu Sovietica alla Federazione russa. - Nel dicembre 1917, dopo la Rivoluzione di ottobre, il nuovo governo guidato da ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] come già nel 1917-1918, all'insegna del mito di un' rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione deldel nazionalismo, Firenze 1956).
Kohn, H., American nationalism, New York 1957.
Kosing, A., Schmidt, W., ‟Neues Deutschland", 15-16 febbraio ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...