Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] che la Nunziatura di Monaco fu, dal 1917 al 1920, la sola Nunziatura esistente in e agli eventi della rivoluzione bolscevica in Russia: in azione energica" (lettera al vescovo di Passau, delfebbraio 1944, in Actes et documents du Saint-Siège ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nel febbraio 1795 portò addirittura all'arresto del de 1916), pp. 100-23, 337-53, 493-515; XLII (1917), pp. 184-221 e M. G. Maiorini, La reggenza borbonica del 1818tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad Indicem;L. Blanch, La rivoluzionedel ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] raccomandazioni ai predicatori. Ricevendo il 19 febbraio1917 i quaresimalisti di Roma, disse: " rivoluzioni; nuovi e più moderni indirizzi all'attività missionaria; la promulgazione del Codice di diritto canonico (28 giugno 1917); il superamento del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] febbraio 2007 un passaggio importante ha rappresentato l’inclusione nel documento finale del 45); il comunismo nato dalla Rivoluzione d’ottobre (1917) in Russia; il franchismo , in cui, dopo la rivoluzione khomeinista del 1979, è iniziato un processo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] rivoluzionedeldel B. a Torino dal 23 febbraiodel Risorg. (1839-73), in Il Risorg. ital., IX (1916), pp. 138, 153, 164-67, 171-73, 206 s., 209, 237 s., 437, 458; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, a cura di G. Balsamo Crivelli, Torino 1917 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] stanza in Ancona, e nel maggio 1917, col grado di caporale, fu inviato repubblicano, quali Salvernini e Gobetti (in La Rivoluzione liberale, 17 apr. 1923, ora in P , fino al XXI, di Roma, delfebbraio 1949; Atti Parlamentari, Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Repubblica romana nel febbraio 1798, quando i e mezzo, davanti agli sviluppi della rivoluzionedel '30, gli scrisse scandalizzato perché . stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 131-167; R. Soriga, Due lettere di G. Pepe e i moti di Napoli del 1820-21, ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] presa comunista del potere avrebbe annullato. Comunque, al contrario della rivoluzione di febbraio, essa non Krise, Frankfurt-Berlin-Wien 1979 (tr. it.: La crisi dell'Europa 1917-1975, Milano 1978).
Bracher, K.D., Geschichte und Gewalt, Berlin 1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] .
Alla fine delfebbraio 1946 si ammalò di un’epatite che si aggravò per i postumi della malaria contratta nel 1917 sul Carso; morì (quello tedesco non può reggerne il paragone). La rivoluzione francese si rivela in quegli anni come una vera civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876, da una famiglia di tradizioni con i carboni ardenti della ‘rivoluzione’ del 1922. Nella lettera, si sosteneva .
Guerra, dopoguerra, fascismo, Venezia 1928.
Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave, Milano-Roma 1930, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...