FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] stabiliva a Massa e nel febbraio dell'anno successivo venne chiamato , Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II Raggi e i Centri, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 1821. Il 25 febbraio ebbe l'interim del ministero di Guerra d'Italia del 1815, I, pp. 1-194; il Cenno storico sulla Rivoluzione napoletana del 1820, , Bari 1917; e Id., Aggiunte al saggio di bibliografia collettiana, in Boll. del bibliofilo, III ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Italia, ai primi dell'agosto 1917, tale sensazione di malcontento si nel febbraio 1919 Mussolini rivelava compiaciuto una confidenza deldel fascismo, aveva espresso a Balbo tutto il suo disaccordo: "così non si fa la guerra" e "neppure la rivoluzione ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] salute, e nell’autunno del1917 venne congedato.
Mentre del suo metodo di lavoro – della rivoluzione. La «bolscevizzazione» che il Comintern promosse nell'estate del 1924 del comunismo. In febbraio, in una riunione segreta del XX Congresso del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] un corso sulla Rivoluzione francese. L' del Trentino (1895-1901), Trento 1901; Discorso elettorale pronunciato nel Teatro Verdi il 14 febbraio B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 5, VI (1917), pp. 247-269; F. Musoni, C. B. geografo, ibid., s ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] del movimento cui assegnava come fine la rivoluzione e la dittatura del L., Resoconto stenogr.del X Congresso della Resistenza,V della C.G.d.L., Livorno, 26-27-28 febbraio/1-2-3 ed i fatti dell'ag. 1917, in Rass. stor. del Risorg., XLV (1958), pp. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , istituita presso il ministero del Tesoro nel 1917. Tornò per qualche tempo a 2004, p. 153). Il ciclo della rivoluzione antigiolittiana era quindi finalmente chiuso, mentre si molti al movimento resistenziale. Nel febbraio 1946, Parri abbandonò il ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] dalla Rivoluzione francese.
Nei primi anni Trenta a Firenze la vita del L (gennaio-febbraio 1940, n. 1-2), provocò l'intervento repressivo del regime. suoi scritti, oltre che lettere e discorsi pubblicati dal 1917 al 1977: G. Conticelli - L. Artusi, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] prima linea sugli Altipiani. Nell'autunno 1917 seguì un corso di pilota a Torino però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campo di lotta del B., portato per istinto 1921). Il 13 febbraio era eletto segretario politico del Fascio ferrarese, e ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Scoppiata nel luglio 1820 la rivoluzione napoletana, si verificò un con durezza il moto mazziniano del 6 febbraio 1853: «In mezzo all’ Messina 1916; G. Sforza, S. P. a Venezia, 1820-1822, Venezia 1917; R. Barbiera, S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...