VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] noto attraverso Gentile e del quale aveva forse recensito nel 1898 sulla rivista di Crivellucci gli Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799 (la recensione è di attribuzione non sicura; L. Grilli, Gioacchino Volpe nello specchio del suo ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] visita, per le edizioni di Letteratura (Firenze), e Alla periferia per quelle della rivista Rivoluzione (ibid.). Sempre in quell cesura fu anche l’infarto avuto nel febbraio 1971: all’ospedale Gemelli di Roma, dove venne ricoverato, gli fu ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ritmi della vita militare. Dopo un periodo di addestramento tra il gennaio e il febbraio del 1940, il 23 giugno, nell’ informazione. Ermanno Amicucci e la rivoluzione giornalistica incompiuta (1922-1945), prefaz. di N. Tranfaglia, Alessandria 2003, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, Milano 1958, I, pp. 223 ss., 369, 451, 458 s.; III, pp. 26,29; IV, p. 325; VII, pp. 30, 111-117, 370, 538-541; L. Cafagna, La "rivoluzione agraria" in Lombardia, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] c’era una rivoluzione musicale: mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l’angolo c’era molto di più. Bill e Richard Addinsell (Concerto di Varsavia). Nello stesso periodo (febbraio 1976) un decreto di Giovanni Leone lo nominò ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] favore dell'intervento a fianco della Francia e dell'Inghilterra. Nel febbraio 1917 salutò con entusiasmo l'inizio della Rivoluzione russa.
Nel maggio di quell'anno accettò di far parte di una delegazione che il governo italiano inviò in Russia per ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] sociale di Cristo" da instaurare, era concepita come una risposta ai processi di laicizzazione dello Stato scaturiti dalla Rivoluzione francese tema della libertà, affrontato nell'ultimo numero (gennaio-febbraio 1940, n. 1-2), provocò l'intervento ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] rilancio attraverso la rivoluzione personalista e comunitaria di Emmanuel Mounier e gli scritti di François Mauriac, 15 febbraio 1959) in quanto inconciliabile con il ruolo di opposizione alla maggioranza del Partito, e il leader di un gruppo ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] definito, desideroso però di "una, rivoluzione a qualunque costo". Il campo di lotta del B., di papà, quale solida garanzia per l'avvenire",... sorridono con commiserazione dei nostri entusiasmi" (Snobs, in Balilla, 6 febbr. 1921). Il 13 febbraio ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] rivoluzione nella comprensione globale del Pianeta, essendo la generazione precedente di scienziati . 365, pp.1-22.
Il 20 febbraio 1986, mentre si recava a Pisa per partecipare a una commissione di concorso, fu coinvolto in un incidente stradale ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...