PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] politico per il fascismo in Campania e nel febbraio dello stesso anno luogotenente generale della Milizia volontaria per trattare la figura di Padovani è stato G. Dorso, La rivoluzione meridionale, Torino 1925, pp. 94-109; un profilo di Padovani è in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] politico della emigrazione trentina nella rivoluzione del 1848.
Avvalendosi dell'amnistia generale concessa dalle autorità austriache, nell'ottobre 1848 il M. fece ritorno nella residenza di famiglia di Bolbeno.
Nel febbraio 1856 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] Enzo, figlio naturale di Federico II, per andare a devastare il contado di Piacenza nel 1246.
Durante la "rivoluzione" che scoppiò a Guerino e Giovanni Musso, il F. sarebbe morto di dispiacere nel febbraio 1292.
Fonti e Bibl.: J. de Mussis, Chronicon ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di custode presso lo Stabilimento teorico-pratico di belle arti di Massa Carrara con uno stipendio annuo di 720 lire. E solo dodici anni più tardi, nel febbraio Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad Andrea Costa, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] ed editi nel 1843 furono letti fino alla vigilia della rivoluzione quarantottesca, mentre numerose accademie la vollero come socia. rappresentarsi nel R. Teatro Pantera la sera del dì 6 Febbraio 1844, in occasione della beneficiata della prima donna ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] la carica di ministro degli Affari Esteri e sino al 15 febbraio resse la direzione di polizia.
In qualità di ministro pp. 144-145, 151, 155; S. Celli,Il conte C. B. nella rivoluzione del 1831 (con documenti inediti),ibid., IX(1964), pp. 112-128; Diz. ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] di orientamento riformista, venne messo in minoranza dai repubblicani, guidati da C. Fusacchia e dai sindacalisti rivoluzionari nel febbraio Casa dei veterani della rivoluzione.
Il F., onorato dal suo partito come "l'uomo di tutte le battaglie" ( ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] la rivoluzione del 1688. Intrattenne scambi epistolari con mons. G. Marescotti, nunzio in Spagna, con i cardinali G. Grimaldi e F. Barberini. Per conto di quest'ultimo acquistò in Francia i libri richiestigli fra il dicembre 1673 e il febbraio 1674 ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] febbraio 1799), anche se le circostanze lo indussero a collaborare con le autorità francesi.
All’inizio di aprile 1799, allorché il commissario del direttorio di Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] romano: "Quando la rivoluzione del 1859 sottrasse quelle febbraio al novembre del 1860 il L. tenne la presidenza della Commissione straordinaria di beneficenza incaricata di dare lavoro al gran numero di braccianti disoccupati con interventi di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...