RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] stati sostituiti in età comunista, di solito con nomi di protagonisti della rivoluzione bolscevica.
Così, tra il 1990 sostenuti dalla Turchia e dall'Iran). L'iniziativa assunta nel febbraio 1994 − nell'ambito della guerra nella ex Iugoslavia − per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] luglio 1989. In effetti, le elezioni del 18 febbraio 1990 per il rinnovo della Camera Bassa registrarono teatro, la prematura scomparsa di S. Terayama (1935-1983), che è stato l'esponente più radicale della ''rivoluzione totale'' del teatro proposta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ideologie e alla presa di coscienza del rapporto design-industria si sviluppa una rivoluzione tecnica che procede verso disegno industriale in Italia, in Civiltà delle macchine, gennaio-febbraio 1957; A. Rosselli, La responsabilità del disegno, in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Per i Cinesi si trattava di una sorta dirivoluzione copernicana del rapporto stato-economia di missili dimostrativi sopra il cielo di Taipei, la flotta americana riprese la via di casa.
Anche la situazione di Hong Kong appariva delicata. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire incontro cautamente alle esigenze di rinnovamento fattesi le relazioni in una continua tensione, che nel 1964 (febbraio-marzo) portò a gravi scontri armati soprattutto nell'Ogadèn, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] anni Trenta sono stati anni di innovazioni radicali: il Gruppo D (da devrim, "rivoluzione", "innovazione radicale") fu maggio-1° giugno 1986; Id., Osman Hamdi, in Sanat Çevresi, febbraio 1987; Id., Yaşasin Alternatif Sanat, ibid., agosto 1987; Id., ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il presidente, in seguito a una rivoluzione incruenta, si ebbe la costituzione e l'istaurazione di un ferreo regime militare. Con procedura a rincarare la dose, un terzo "atto istituzionale" (febbraio 1966) stabilì che le scelte per tutte le cariche ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Repubblica F. Mitterrand per la celebrazione del bicentenario della Rivoluzione del 1789. Eletto nel maggio 1981, Mitterrand pose ). L'operazione, avviata nel febbraio-marzo 1982, prevedeva: la creazione di un Parco e di un Museo della scienza e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] già presenti nella fondamentale opera di A. Smith del 1776, sia pure riferite alle particolari condizioni della prima rivoluzione industriale.
Nell'analisi classica Regione Lazio, per es., con la l. 25 febbraio 1992 n. 23, ha emanato norme circa l' ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il piano " 1974.) ed espropriando alcuni quotidiani di Lima, successivamente assegnati ai lavoratori. Ma nel febbraio 1975, in seguito a ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...