MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ordine, che avvenne di lì a poco. Infatti, nel febbraio 1798, proclamata la Repubblica .; M. Formica, La città e la Rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, p. 359; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla Rivoluzione. "Miracoli" a Roma e nello Stato ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] governo "giacobino" e tentò già il 21 febbraiodi ottenerne le simpatie offrendo come dono alla Repubblica 400 pubblico generale Consiglio dei padri di famiglia" di radunarsi nel palazzo Chigi di Ariccia (Lefevre, La rivoluzione, p. 500).
Dovette ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] la prima volta, il G. tenne la prolusione. Il 6 febbraio precedente aveva tenuto ai Risorti la conferenza Della nobiltà della lingua rivoluzione teatrale operata dal sereno Carlo, Gerolamo Gravisi finiva il suo corso di legge all'università di ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] processi de' Francesi, de' giacobini, dirivoluzione e degli abusi del governo di Napoli colla necessità delle riforme, eccitando lontano la tragica sorte di molti amici e del nipote Andrea, condannato a morte nel febbraio 1800. Per intercessione del ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] di Udine. La nuova parentesi politica fu breve (il governo cessò nel febbraio Monteleone, Padova tra Rivoluzione e Restaurazione, 1789-1815, Padova 1997, pp. 47, 49, 52, 66, 80, 95, 136; M. Flores, Dalla caduta della Repubblica di Venezia all'Unità ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] di Orazio ma ricco al tempo stesso di echi sensistici e pariniani, ammirato da U. Foscolo e lodato da G. Carducci.
All'arrivo dei Francesi a Roma (febbraio M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile: la Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di religione, morale e letteratura); esauritesi le inquietudini sollevate dalla congiura di Ciro Menotti nel febbraiodi Francesco V e poi della dittatura di Luigi Carlo Farini nelle costituite Regie Province dell’Emilia (1859-60): una rivoluzione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] sedurre dalle riforme della "rivoluzione borghese". Nell'aprile del 1792, alle crescenti voci di guerra tra Francia e ad abbandonare la contea di Nizza, il C. redasse il rapporto sulle operazioni della sua unità. Nel febbraio 1795 il barone Colli ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] negli anni precedenti di diffondere i principi della rivoluzione creando circoli febbraio 1848 sulla scena, coinvolto da Silvio Spaventa nella fondazione, di poco successiva, del Nazionale, il giornale di coloro che a Napoli si proponevano "di ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraioRivoluzione francese, Firenze 1974, p. 180; E. Ragusa, Prime indagini sul guardamobile, in Arte di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...