Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sia dei paesi arabi, preoccupati di una diffusione della rivoluzione islamica, e approfittando anche dell’ ottobre 2013, il Paese ha rivestito un ruolo nucleare, fornendo sostegno ai miliziani di Hama, oltre che ai gruppi armati libanesi di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] l'energia delle rivoluzionidi tipo giacobino sia attraverso diverse forme di ''rivoluzione passiva'': con questo termine mutuato da V. Cuoco viene indicato un processo dirivoluzione-restaurazione o di ''rivoluzione senza rivoluzione'', come quello ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] nel sottolemma Codice di procedura penale, all'introduzione del nuovo codice entrato in vigore il 24 ottobre 1989; inoltre, per e propria rivoluzione: l'ondata della decolonizzazione ha portato sulla scena internazionale un gran numero di nuovi Stati ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] stato al centro di tutti gli spettacoli che avevano fatto la rivoluzione del t. di Grotowski. Nel 1982 e Storia, 13 (ottobre 1992), pp. 249-73 (Nota introduttiva di N. Savarese); E. Barba, La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale, Bologna ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] dell'art. 5 l. 17 ottobre 1967, n. 977, contenente di alcune misure di prevenzione. Malgrado il moltiplicarsi di conoscenze sulle cause di malattia collegate all'attività produttiva, l'espansione capitalistica coincidente con la prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dirivoluzione e di guerra (discorso Sui princìpi di morale politica, 5 febbraio 1794); così, i neologismi terrorisme, terroriste, terroriser, a indicare l'esercizio sistematico del terrore ad opera di (ottobre 1969) si risolvono in una serie di ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] di centro e di sinistra (per es. il Partito socialista progressista del druso W. Ǧumblāṭṭ e i comunisti) diedero vita a proprie strutture militari. Con l'impulso impresso a tutto il mondo islamico dalla rivoluzione , di Baghdād. Il 13 ottobre 1990 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] La rivoluzione islamica in Irān del 1979, che in un primo momento era apparsa come un possibile modello di riferimento, ; l'attacco alla nave da guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell'ottobre 2000. Nel 1998, Ibn Lādin e al-Ẓawahirī furono fra ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sino alla Rivoluzione francese, per venire poi sostituiti a poco a poco da forme di "raccomandazione" , che approva il regolamento relativo (parzialmente modificato dal r. decr. 19 ottobre 1933, n. 1668);
d) il testo unico delle leggi 23 marzo 1931 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] di Carlo Emanuele III, con Michele Antonio, signore di Santena. Per parte di madre, Adele di Sellon, che nell'ottobre (1829) e a Genova. In quest'ultima città, dopo la rivoluzione del luglio 1830, manifestò idee poco ortodosse, onde fu richiamato a ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...