CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando II lo statuto, in aprile il C. venne eletto deputato dal distretto di Nola e alla cattedra di medicina legale assegnatagli dal governo luogotenenziale (ottobre 1860) nell'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] 26 ottobre comunicava al Bentinck, con l'approvazione del re, che la regina aveva deciso didi questo si svolse tutta nell'ambito della corte, senza acquistare rilievo politico.
Il suo nome tornò alla ribalta quando, nel 1820, scoppiò la rivoluzione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] 'ottobre dello stesso anno fondò con altri negozianti la Compagnia palermitana di assicurazioni, con un capitale di dalla Francia l'"Indépendent" che toccò il porto di Palermo, in piena rivoluzione, sotto bandiera francese per essere al riparo dalle ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1848).
La memoria, scritta fra l'ottobre e il novembre del '47, benché . 1850, venne chiamato al Senato per i suoi meriti di studioso.
Dopo l'armistizio Salasco, e il prevalere in Prospero Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al '50 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] generalizzate tendenze alla rivoluzione nazionale erano necessarie la direzione e la guida di una salda organizzazione settaria ambasciatore austriaco a Costantinopoli. Venuti a conoscenza, nell'ottobre, del pericolo che li minacciava, i due fratelli ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] absidale della chiesa milanese di S. Giorgio in Palazzo; nel 1932 partecipò a Roma alla Mostra della rivoluzione fascista eseguendo, in cappella Quilici a Bruntino di Bergamo.
Divenuto direttore dell'Accademia di Brera nell'ottobre del 1944, nel ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di segretario della R. Accademia dei Filomati di Lucca, fu nominato professore di istituzioni criminali presso l'Università di Siena. Nell'ottobre bianca. La "società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] sulla spontaneità e sincerità della dizione e sulla capacità di "ricreazione" del personaggio: talmente ardente fu la sua difesa della "rivoluzione" dusiana contro la tradizionale classicità di Virginia Marini da procurargli addirittura una sfida a ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] il 7 maggio 1797. Dopo il trattato di Campoformido del 17 ottobre successivo, Paleocapa seguì le sorti dei suoi (1835-1852), Venezia 1996, ad indicem; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-49, Torino 2007, pp. 64, 71, 90, 93, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi in Boll. della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia patria, ottobre-dicembre 1940, pp. ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...