Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a sua volta il superamento dal primo ministro T. Blair al vertice di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo della difesa una ' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] diffonde in Francia sotto l'influenza della rivoluzione americana e dell'azione finissima di B. Franklin, il quale prospetta Nathanial Greene, ottiene qualche brillante successo: il 7 ottobre 1780 infligge una sensibile sconfitta agli Inglesi a King' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] compie senza scosse. Dall'inizio della rivoluzione industriale, la meccanizzazione di un'industria ha tolto lavoro a . 7 dicembre 1924, n. 2270), contro la tubercolosi (r. decr.-legge 27 ottobre 1927, n. 2055; legge 20 maggio 1928, n. 1132, e regol. 7 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] delle classi popolari diede all'avvenimento il carattere di una profonda rivoluzione sociale. Certo si è che gli Arabi ad Albuquerque, Alfonso VI, che a stento riuscì a salvarsi (ottobre 1086). Tuttavia, la vittoria non fu sfruttata, perché Yūsuf si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che dura fino alla metà di settembre. L'ottobre è quasi dappertutto il mese più piacevole. Ai primi di novembre sono frequenti le brine. poi (1868 ad oggi). - Mentre, attraverso una rivoluzione, la corona riusciva a riconquistare il potere assoluto, e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle nevi; i minimi si verificano in settembre o ottobre. Il 46,7% del territorio polacco è scolato dalla Italia, Milano 1916; R. Soltyk, La Polonia e sua rivoluzione nel 1830, con proemio di C. Cantù, Milano 1863.
Problemi generali: A. Chołoniewski ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , La langue française en Suisse, in rev. des Deux Mondes, ottobre 1934, pp. 862-92; I. Brockmann Jerosch, Schweizer Volksleben, Sitten di un più vasto rinnovamento delle aspirazioni sentimentali e morali. Persino alla rivoluzione fa la "lezione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] piena vittoria del partito nazionale. Nella seduta del 7 ottobre 1857, l'adunanza dei Moldavi proclamò in modo chiarissimo della lingua francese come lingua di salotto e dei ritrovi eleganti. Ci fu poi la rivoluzione francese che costrinse molti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nuovo linguaggio. E la rivoluzione linguistica, già iniziata con incertezze e sviamenti di precursore da Almquist, giunse è stata riveduta in varî punti importanti da una legge dell'11 ottobre del 1912. La legge sul fallimento data dal 13 maggio 1921 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] colonie inglesi nord-americane, per molti anni dopo la rivoluzione e l'indipendenza, un campo favorevole al capitale, del 1918 e, dopo la grande battaglia di Arras, alla presa di Cambrai nell'ottobre dello stesso anno. Al momento dell'armistizio, ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...