L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] La rivoluzione islamica in Iran del 1979, che in un primo momento era apparsa come un possibile modello di riferimento, ; l’attacco alla nave da guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell’ottobre 2000. Nel 1998, Bin Laden e al-Zawahiri furono fra ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] partecipando alla rivoluzione fallita e patendo la persecuzione borbonica.
Il salto di qualità dell’ ottobre 1860 agli scontri nel Sorano e nella Marsica fra le truppe borboniche di Klitsche La Grange e tre squadre di volontari filogaribaldini, di ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di una casa di ricovero per gli invalidi di guerra. Nell'ottobre 1859 fu nominato segretario dell'amministrazione del lotto di e la rivoluzione ital., Milano 1958, pp. 371 s., 376, 378;L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] le società segrete di Napoli e delle altre province del Regno. Partecipò alla rivoluzione del 1820 agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione – dalla moglie e dal figlio Annibale. Nell’ottobre 1828 lasciò l’isola greca, il cui clima ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] la guerra imperialistica, la rivoluzione russa, i diversi atteggiamenti di fronte all'Internazionale comunista , Milano 1915: il socialismo e la guerra, in Movimento operaio e socialista, ottobre-novembre 1970, pp. 270, 276, 278, 286; A. De Clementi, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] Sisto IV autorizzò la nomina a inquisitore generale di un prelato spagnolo. Nell’ottobre dello stesso anno anche l’Aragona, la Valenza (luglio 1814), soppressa nuovamente dalla rivoluzione del 1820, fu di nuovo ristabilita nel 1823 e definitivamente ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848, Pepoli si distinse l’8 agosto tra i combattenti della battaglia della Montagnola. Dal 10 ottobre 1848 rivestì la carica di vicepresidente del Circolo felsineo di Bologna (poi trasformatosi ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] non mutò indirizzo di pensiero. Infatti, dopo avere aderito nel 1859 alla rivoluzione nazionale, quando " Maioli, Il giornale bolognese "L'Italiano" (1847-48), in Il giornalismo, III, ottobre-dicembre 1941, pp. 43-45; Id., Le Romagne nel 1859-60, in ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di nascita del PCI (1920-1921), a cura di A. Leonetti, Roma 1975; Un comunista(1895-1930), Milano 1977; Il cammino di un ordinovista: l'ottobre, il fascismo, i ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] al G. nell'ottobre del 1926, denunciando, previo accordo con il fratello, il clima di violenza e intimidazione diffuso duce, Carteggio riservato, b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione polizia politica, Serie ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...