Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] censimento del 1930 risultavano 720.007 esercizî industriali con più di tre milioni di persone furono i riflessi della rivoluzione nazista in Germania. Già nel in assetto di guerra la linea Maginot, e si aggiunsero i preparativi dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] industriale.
Il più vistoso sviluppo tipologico del 20° secolo è costituito dagli o. da polso. I precursori, gli o. in braccialetti preziosi, risalgono alla fine del Cinquecento. Un esempio è ricordato fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] la rivoluzioneindustriale degli inizi del Novecento con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, : E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966; R ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel 'attività industrialein senso moderno; e un simile sviluppo si accrebbe in seguito possibile.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese il malcontento andò sempre ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] in corporazioni, promossero il grandioso sviluppo industriale e mercantile dell'evo medio, e che durarono poi fino ai tempi della rivoluzione Padova, conservarono l'antico nome di scholae. InInghilterra e nell'Europa settentrionale, si dissero gilde, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] nuovi quartieri della città; la parte industriale (costruzione di macchine, lavorazione della per Brunswick e Halberstadt, e riparò inInghilterra. Dopo la battaglia di Lipsia tedeschi lasciò il paese per la rivoluzione del novembre 1918; da allora ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] portano che a caccia e a cavallo. La Rivoluzione fece ritornare di moda i mezzi guanti semplici, a carattere industrialein Lombardia, in Piemonte, in Liguria, esportatori, e si dirige quasi tutta inInghilterra; seguono gli Stati Uniti, l'Australia ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] inInghilterra, si assiste a una sorta di scissione concettuale e metodologica, fra un certo conservatorismo in tardo Settecento e, in specie, negli anni della Rivoluzione francese e in quelli, contemporanei, della rivoluzioneindustriale inglese, la ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] Inghilterraindustriale dovrà decadere. B. non crede a quel mito scientifico: profonde cure e denaro in abbellimenti e in perfezionamenti esteriori, quasi dovesse progredire in alla gloria nell'evo della Rivoluzione, attinge il vero splendore nei ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] un discreto sviluppo industriale (macchine, prodotti chimici in tutte le manifestazioni della scienza e della vita pubblica. Le guerre della rivoluzione e di Napoleone I prepararono la fine dello stato elettorale. Nella sua lotta con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...