SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] impatto psicologico sull'opinione pubblica inInghilterra, la nazione su cui su scala industriale dei materiali in considerazione della natura dei fenomeni astronomici. La rotazione della Terra intorno al proprio asse, il suo movimento di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Uniti e successivamente inInghilterra (oltre che in Germania) a cominciare 'altra al sorgere di iniziative industriali che si sono oggi sviluppate per l'indirizzamento soltanto una volta per rivoluzione. Le singole voci si trovano nei punti ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] aspetti della Rivoluzione francese che dovettero apparire in Germania, non meno che inInghilterra, come una rappresentare il passaggio da una società agricola a una società industriale e commerciale. Il Manifesto del 1848 non si rivolge contro ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , il trionfalismo della tecnica, esploso in modo esaltante sin dall'avvento della rivoluzioneindustriale, è oggetto di serie critiche. Germania, 16 in Francia, 33 inInghilterra, 31 in URSS, 23 in Giappone e 74 negli Stati Uniti; in Italia solo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra i diversi settori industrialiin base al tipo di minerale. Dopo essere stato in Francia e inInghilterra, il Barbaria ottenne nel Bologna e l'"industria nazionale", in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica: economia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'altro non le butti, ne verrà uno scontro all'ultimo sangue in cui ognuno rischia la morte. Ma considera anche che se lui le prodotte dalla rivoluzioneindustriale stavano trasformando stata consolidata; e l'Inghilterra era contraria all'adozione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tipica della nuova società industriale. In tale situazione non ci , ma anche inInghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, ecc. (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord e Sud", 1969 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] prestito: sia in Francia che inInghilterra, ad Tucci, Venezia nel Cinquecento: una città industriale?, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento C. Lane, Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id., Le navi di Venezia fra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] equivalse a una vera e propria rivoluzione. L'importanza di questi sistemi di contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali fondamentale di tale sistema giuridico - inInghilterra non meno che nelle colonie - è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] inInghilterra e in Francia al risanamento monetario. Ma queste diverse strategie monetarie si risolsero inInghilterrain andata determinando in Brasile una grande rivoluzione economica, con la formazione di una economia industriale rivolta non ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...